A proposito di formazione
Presentazione
Il corso di Stilista di Moda è articolato in tre anni, ma ogni allievo può decidere di frequentarne uno, due o tre. L’obiettivo che ci poniamo è quello di formare figure professionali complete in grado di lavorare nei vari comparti del settore Moda
Finalità e lezioni
Lo stilista è un creativo che realizza collezioni di abiti a partire dall’idea fino ad arrivare al prodotto finito. Trasforma l’idea in disegno di moda (Figurino) attraverso una precisa metodologia che porta a stilizzare la figura umana utilizzando varie tecniche grafiche (Anatomia e Tecniche Grafiche).
Dal disegno del figurino si passa alla creazione e allo sviluppo del modello; in questa fase si studia la scelta dei tagli più adatti e si conferisce al modello il giusto volume (Modello). Lo studio dei tessuti (Merceologia) permette di scegliere quelli migliori per realizzare un capo e di creare nuove fantasie (Design del tessuto). Le tecniche di Cucito e di ricamo (Storia e tecniche di ricamo), le tecniche di Aguglieria e Crochet forniscono solide basi per realizzare capi completi e accessori (Design degli accessori).
L’individuazione del mercato di riferimento e la commercializzazione del prodotto e tutte le azioni necessarie per mettere a punto una presentazione, una sfilata, un evento vengono affrontati con lo studio del Marketing e del Sistema Moda.
Oltre alle conoscenze tecnico - professionali lo Stilista di Moda deve possedere una spiccata capacità di cogliere le tendenze che vengono dal mondo esterno (Teoria della Percezione) e saper riconoscere gli stili e i singoli elementi che hanno reso famoso uno stilista (Storia e critica degli stilisti) e i dettagli e le fogge che dal passato ancora oggi vengono riproposti (Storia del Costume).
ITINERARI FORMATIVI
COMPETENZE PROFESSIONALI
Al termine del percorso triennale l’allievo è in grado di:
- Progettare e realizzare collezioni di abiti
- Interpretare le tendenze del momento e i gusti delle persone alle quali si rivolge per creare collezioni in linea con le esigenze del mercato
- Selezionare e scegliere i materiali più adatti alla realizzazione di abiti e accessori
- Conoscere lo sviluppo del ciclo produttivo per coordinare il lavoro e controllare il prodotto
- Relazionarsi con tutte le altre figure, con l’art director se lavora come dipendente; con il responsabile del marketing per mettere a punto strategie commerciali; con gli organizzatori di sfilate ed eventi.
SBOCCHI LAVORATIVI
Lo Stilista di Moda può lavorare come dipendente in aziende di moda e sartorie oppure dopo aver acquisito la necessaria esperienza sul campo dedicarsi alla libera professione, aprendo attività o fornendo consulenza. Di seguito abbiamo riassunto le funzioni che può ricoprire uno Stilista di Moda:
- Ricoprire il ruolo di figurinista, quindi ideare e disegnare intere collezioni, lavorando in proprio o sotto la direzione di altri;
- Specializzarsi come modellista, considerando che conosce la composizione dei tessuti e le tecniche di taglio
- Dedicarsi alla carriera giornalistica come esperto di moda e costume
- Operare come disegnatore di moda per riviste specialistiche o case editrici
- Lavorare come costumista nel campo teatrale, cinematografico e televisivo.
Seminari
Sono previsti sopralluoghi di studio e contributi di operatori esterni. I risultati dei seminari costituiranno la base della progettazione individuale che emergerà come personale sintesi del tema del corso e dell' esperienza accumulata.
Durata
Ogni anno accademico è strutturato in 500 ore, ampliabili con il piano di studi interdisciplinare.
Ore settimanali
20 ore settimanali, ampliabili fino a 24 per chi desidera seguire discipline di altri corsi.
Esami
Denominazione dei titoli di studio rilasciati dall’ente formatore:
Specialistico di Alta Formazione rilasciato a termine del primo anno accademico
Specialistico Avanzato di Alta Formazione rilasciato a termine del secondo anno accademico
Master di Alta Formazione rilasciato a termine del terzo anno accademico
Gli esami di fine anno verranno sostenuti davanti ad una commissione di docenti esterni ed esperti di settore.
Costo annuale (alta formazione)
Si può scegliere tra due soluzioni, o pagare in contanti all' inizio del corso € 4.320,00, compresa l' iscrizione, o in 8 rate mensili da € 540,00 più € 300 di iscrizione.
Programma
Discipline I° Anno Accademico
Area tecnico-professionale
Figurino
Critica operativa
Merceologia
Modello e Cucito
Design degli accessori
Design del tessuto
Tecniche grafiche I
Anatomia artistica I
Anatomia artistica I
Laboratorio grafico
Area socio-culturale
Storia e critica degli stilisti I
Storia del costume
Marketing
Discipline trasversali
Interdisciplinarità
Stage
Discipline II° Anno Accademico
Diploma Specialistico Avanzato di Alta Formazione
Area tecnico-professionale
Collezione
Teoria della percezione 2
Merceologia 2
Modello 2
Sartoria
Design degli accessori 2
Laboratorio accessori
Computer
Tecniche grafiche 2
Anatomia artistica 2
Laboratorio grafico
Area socio-culturale
Storia e critica degli stilisti II
Storia del costumeII
Sistema moda
Discipline trasversali
Interdisciplinarità
Stage
Inglese
Discipline III° Anno Accademico
Diploma Specialistico Master di Alta Formazione
Area tecnico-professionale
Vedi tabella seguente per i diversi indirizzi
Area socio-culturale
Studio del cliente
Sistema moda II
Analisi storica dell’arte
Discipline trasversali
Tecniche di ricamo
Interdisciplinarità
Inglese
Materie dell'area tecnico professionale
Indirizzo Stilista
Pret a Porter e Alta Moda
Figurino
Schede tecniche
Schede campionario
Tessuto e accessori
Stagione
Computer design
Computer modellistica
Prototipi
Alta sartoria
Indirizzo Stilista Accessori
Storia
Bozzetto
Schede tecniche
Prototipi
Computer
Applicazioni
Indirizzo Costumista
Storia del costume e dello spettacolo
Bozzettistica e schede tecniche
Progettazione costumi e accessori
Computer design
Computer modellistica
Alta sartoria