A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati e laureandi in economia
- Manager e Responsabili funzionali
- Dirigenti e Quadri della Funzione Personale
- Sono ammessi anche i DIPLOMATI, previa dimostrazione di aver maturato delle esperienze lavorative significative.
Presentazione
Obiettivo
Il Corso di Specializzazione L'Organizzazione in Azienda è finalizzato a fornire le conoscenze di base sulla struttura ed il funzionamento delle organizzazioni. Alla fine del corso il discente sarà in grado di leggere l'organizzazione e analizzarla criticamente in modo autonomo.
Sbocchi Professionali:
- Società di consulenza;
- Manager e Quadri di Impresa di Produzione e Servizi.
Sede: Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36 (4 lezioni di venerdì e sabato)
Sede: Milano - Hotel Poliziano Fiera - Via A. Poliziano, 11(4 lezioni di venerdì e sabato)
Orario delle Lezioni:
- ven. ore 15:00-20:00
- sab. ore 09:30-14:00
Durata
Il Corso si articola in 4 lezioni, per un totale di 20 ore d'aula
Docenti:
Salvatore Orlando
Programma
LEZIONE 1- LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: LA GLOBALIZZAZIONE
- L’epoca dei mutamenti sotto il segno della globalizzazione
- Crollo delle ideologie, crisi dei valori,
superamento delle forme politiche preesistenti
- La mondializzazione: pro o contro?
- La nuova impresa: elefante o delfino?
- Il consumo tra bisogni e desideri, nuovi prodotti e servizi
- L’intelligenza flessibile: ovvero come convivere con il terremoto
- Esercitazione: rappresentazioni mentali della globalizzazione
LEZIONE 2- EVOLUZIONE STRATEGICA ED ORGANIZZATIVA DEL PIANETA AZIENDA
- Evoluzione storica della struttura aziendale: dall’azienda burocratica alla slim organization
- Mercati e strutture organizzative
- Dall’orientamento al compito all’orientamento al risultato
- Lavorare per compiti e lavorare per processi
- Evoluzione storica e culturale della Direzione Risorse Umane
- Esercitazione: Organizzazione per compiti e per processi
LEZIONE 3- LA CULTURA ORGANIZZATIVA
- Come definire la cultura organizzativa
- Le dimensioni della cultura organizzativa
- Vision, mission e valori
- Come leggere la cultura
- Le funzioni della cultura nelle organizzazioni: valori e comportamenti
- Come la cultura influenza i processi organizzativi
- Il linguaggio digitale e il linguaggio
analogico nell’interpretazione degli assunti culturali di un’organizzazione
- Esercitazione: tipo di business e cultura aziendale
LEZIONE 4- GESTIRE I PROCESSI DI CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E PERSONALE
- Le dimensioni del cambiamento
- Il processo di gestione del cambiamento
- Il livello strategico di gestione del cambiamento
- Strumenti e tecniche per attivare il cambiamento
- Il ruolo dei leader, dei manager e della funzione risorse umane nella gestione del cambiamento
- Le leve del cambiamento personale
- Prepararsi al cambiamento