A proposito di formazione
Indirizzato a
Per partecipare al Corso di Specializzazione ti saranno forniti i libri di testo.
È necessario aver maturato esperienza nel settore alberghiero e/o ristorativo.
Presentazione
Un autentico viaggio tra sapori e abbinamenti, fino a quelli che credevate impossibili. Il corso di Abbinamento e Degustazione t’insegnerà le tecniche per esaltare al meglio ogni pietanza creando un connubio perfetto con vini, birre e cocktail.
L’esperto in tecniche di abbinamento e degustazione è in grado di scegliere il giusto abbinamento in ogni occasione in modo da esaltare al massimo gusti e sapori dai primi ai dolci.
Opportunità Lavorative:
L’importanza di esaltare ogni sapore è la chiave del successo e una figura in grado di esaltare i gusti di ogni pietanza consente di inserirsi al meglio nel settore ristorativo dai ristoranti ai cocktail bar o per ampliare e rendere più accattivante il menù del proprio ristorante.
Fasi del percorso:
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di terzo livello
Fase d’aula: 32 ore
Rielaborazione e divulgazione CV nelle zone di preferenza
Luogo
a Milano
Attestato
Conseguirai il Certificato HACCP di 3° Livello e l’attestato privato di frequenza al Corso di Specializzazione.
Durata
52 ore
Programma
- Le caratteristiche sensoriali del cibo
- Analisi sensoriale
- Fasi dell’analisi organolettica
- Conoscenza del vino e del cibo
- Scelta dei bicchieri e temperatura di servizio
- Il vino nell’alimentazione
- I principi dell’abbinamento
- L’analisi
- Degustazioni e abbinamenti
- Abbinamenti del cibo con la birra
- Conoscenza della birra
- Scelta dei bicchieri e temperature di servizio
- Degustazioni e abbinamenti
- Nascita e storia della gastronomia e miscelazione
- Matematica del gusto
- Nuove tecniche
- Analisi
- Pratica e degustazione
Docenti
Flavio Esposito
Napoletano classe 87. Dopo essersi fatto le ossa in hotel di lusso e locali affini approda al GOLD di Dolce e Gabbana dove inizia ad elaborare il suo concetto di matematica del gusto (cucina liquida).
Massimo Prandi
Dottore magistrale in Scienze Viticole ed enologiche e in Scienze e tecnologie agroalimentari, Massimo ha un’esperienza decennale nel settore vitivinicolo.