A proposito di formazione
Indirizzato a
- Imprese in fase di start-up o destinate ad avviare importanti progetti di investimento (ivi incluse quelle orientate alla richiesta di contributi agevolativi).
- Professionisti e Consulenti di Azienda.
- Responsabili della Pianificazione e della Progettazione.
- Aziende interessate ad una conoscenza anticipata degli scenari economico-finanziari futuri, al fine di pianificare in anticipo e con maggior efficienza il ricorso al mercato del credito.
Presentazione
Il Corso si propone di:
- fornire una conoscenza organica sui fattori determinanti per la pianificazione a medio termine e sul loro ruolo nella costruzione di un piano previsionale;
- esplorare dettagliatamente i legami economici e finanziari fra le varie aree operative che sono interessate alla pianificazione; Il Corso si propone di:
- fornire una conoscenza organica sui fattori determinanti per la pianificazione a medio termine e sul loro ruolo nella costruzione di un piano previsionale;
- esplorare dettagliatamente i legami economici e finanziari fra le varie aree operative che sono interessate alla pianificazione;
- offrire una metodologia schematica e lineare, ma nel contempo estremamente efficace, al fine di pervenire alla redazione di un business plan che sia redditualmente ottimizzato, compatibile con i principi della coerenza contabile ed equilibrato nei suoi aspetti finanziari.
Durata e Struttura:
Il corso si articola in 3 VIDEOLEZIONI in audio-video streaming, con una fruizione media complessiva di circa 7,5 ore.
Requisiti Minimi di Sistema:
- Sistema operativo: Windows® 98 SE o successivi
- Processore: 500 Mhz o superiore
- RAM: 128 MB o superiore
- Spazio libero su Hard disk: almeno 100 MB
- Connessione internet: 64 Kbps o 128 Kbps ISDN, ADSL, UMTS
- Browser internet: Internet Explorer® 5.0 o successivi
- Software: Macromedia Flash Player® 6 o successivi
- Scheda video: SuperVGA 800x600 o superiore
- Scheda audio: 16 bit o superiore
- Altoparlanti: Speaker o cuffie
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
Le dispense di cui è possibile effettuare il download dal sito internet;
il software MIDIplan® - con il rispettivo manuale d'uso.
Docenti:
- Marco Astolfi
- Michele Cruciano
Programma
LEZIONE 1
Il Business Plan (parte 1)
- Le differenze tra il processo della “pianificazione” e della “programmazione”
- Il ruolo del Business Plan quale strumento di pianificazione strategica
- I requisiti di base per la redazione di un Business Plan
- Lo schema logico (quantitativo-numerico) di costruzione di un Business Plan
LEZIONE 2
Il Business Plan (parte 2)
- Il Business Plan nascente dalla sola rilevazione previsionale degli elementi della gestione caratteristica
- La previsione delle componenti del circolante
- La previsione delle altre componenti: patrimoniali, finanziarie ed extracaratteristiche
LEZIONE 3
Il Business Plan (parte 3)
- La creazione di un modello di Business Plan
- L'uso dei fogli elettronici e dei software dedicati
- Il contributo dell’analisi di “what if” nella ricerca del piano ottimale
- L’analisi di sensitività (sensitivity analysis) ed il suo impatto sulla redazione del Business Plan
- Caso pratico con l’utilizzo del modello software MIDIplan