A proposito di formazione
Indirizzato a
- Imprese in fase di start-up o destinate ad avviare importanti progetti di investimento (ivi incluse quelle orientate alla richiesta di contributi agevolativi).
- Professionisti e Consulenti di Azienda.
- Responsabili della Pianificazione e della Progettazione.
- Aziende interessate ad una conoscenza anticipata degli scenari economico-finanziari futuri, al fine di pianificare in anticipo e con maggior efficienza il ricorso al mercato del credito.
Presentazione
Obiettivi:
Il Corso si propone di:
- fornire una conoscenza organica sui fattori determinanti per la pianificazione a medio termine e sul loro ruolo nella costruzione di un piano previsionale;
- esplorare dettagliatamente i legami economici e finanziari fra le varie aree operative che sono interessate alla pianificazione;
- offrire una metodologia schematica e lineare, ma nel contempo estremamente efficace, al fine di pervenire alla redazione di un business plan che sia redditualmente ottimizzato, compatibile con i principi della coerenza contabile ed equilibrato nei suoi aspetti finanziari
Crediti Formativi:
Il presente Corso è accreditato dal Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Roma per il rilascio dei crediti formativi validi per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Durata e Struttura:
Il Corso si articola in 4 lezioni
Benefit:
- La quota d'iscrizione comprende:
- i materiali didattici (dispense, case studies, esercitazioni, ecc.)
il software MIDIplan® - con il rispettivo manuale d'uso.
- un testo specialistico che approfondisce particolari tematiche affrontate durante il Corso.
DOCENTI:
- Marco Astolfi
- Michele Cruciano
- Vincenzo Ferragina