A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati e laureandi in discipline economiche e giuridiche
- Personale di aziende che devono confrontarsi con enti di revisione e certificazione
- Professionisti.
Presentazione
L’introduzione dei nuovi principi contabili internazionali, impone al mondo professionale una loro attenta disamina nonché un pronto confronto con i principi contabili nazionali e con l’attuale riforma del diritto societario. Per questa ragione si richiede una competenza specifica nelle attività di redazione e lettura dei Bilanci di esercizio che, grazie il background e l’esperienza empirica dei professionisti coinvolti nel corpo docente, sarà possibile trasferire nei partecipanti.
Durata e Struttura
Il corso si articola in 4 VIDEOLEZIONI in audio-video streaming, con una fruizione media complessiva di circa 10 ore.
Requisiti Minimi di Sistema:
- Sistema operativo: Windows® 98 SE o successivi
- Processore: 500 Mhz o superiore
- RAM: 128 MB o superiore
- Spazio libero su Hard disk: almeno 100 MB
- Connessione internet: 64 Kbps o 128 Kbps ISDN, ADSL, UMTS
- Browser internet: Internet Explorer® 5.0 o successivi
- Software: Macromedia Flash Player® 6 o successivi
- Scheda video: SuperVGA 800x600 o superiore
- Scheda audio: 16 bit o superiore
- Altoparlanti: Speaker o cuffie
Benefit
La quota d'iscrizione comprende:
Le dispense di cui è possibile effettuare il download dal sito internet.
Programma
LEZIONE 1
Il bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica
- Scritture contabili e collegamenti con il bilancio di esercizio
- Il ruolo del bilancio di esercizio: clausola generale e principi di redazione
- Gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico
- La nota integrativa e gli allegati al bilancio.
- I criteri di valutazione
- Ricerca di anomalie ed incongruenze nei bilanci
- Casi e simulazioni
- Casi di falso in bilancio
LEZIONE 2
- I principi contabili di derivazione professionale
- Principi contabili nazionali (CNDC)
- Processi di armonizzazione internazionale
- Principi contabili internazionali (IASB, FASB)
- Cenni su alcuni dei principali effetti sostanziali dell’introduzione degli IAS: il “fair value”, l’”impairment test”
- Cenni sui principali cambiamenti nella presentazione delle informazioni.
LEZIONE 3
I principi contabili internazionali (IAS/IFRS)
- La filosofia dei principi contabili internazionali (Framework)
- I principali cambiamenti nella presentazione delle informazioni e sui contenuti del Bilancio
- Analisi dei principali effetti dell’adozione dei principi internazionali (il fair value, l’impairment test, ecc.)
LEZIONE 4
Il confronto tra i principi contabili nazionali e quelli internazionali
- La presentazione e la valutazione delle singole poste di Bilancio
- Le informazioni di dettaglio
- I prospetti allegati al Bilancio