A proposito di formazione
Indirizzato a
- Addetti e Responsabili delle funzioni: Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
- Operatori del credito
- Dottori e Ragionieri Commercialisti
- Addetti alla valutazione della capacità di credito delle aziende
- Il corso è indicato anche per i non addetti ai lavori poiché parte dai fondamenti dell'analisi di bilancio per arrivare alle tecniche più professionali.
Presentazione
Il Corso si propone di:
- trasferire le tecniche di analisi economiche e finanziarie più in uso nei mercati;
- migliorare l'approccio alla valutazione economico-finanziaria delle aziende, segnalando i limiti oggettivi che spesso si incontrano durante il processo di analisi;
- far acquisire elementi utili per intervenire con azioni correttive durante la gestione ed al contempo per migliorare le scelte strategiche.
Durata e Struttura
Il corso si articola in 8 VIDEOLEZIONI in audio-video streaming, con una fruizione media complessiva di circa 20 ore.
Requisiti Minimi di Sistema:
- Sistema operativo: Windows® 98 SE o successivi
- Processore: 500 Mhz o superiore
- RAM: 128 MB o superiore
- Spazio libero su Hard disk: almeno 100 MB
- Connessione internet: 64 Kbps o 128 Kbps ISDN, ADSL, UMTS
- Browser internet: Internet Explorer® 5.0 o successivi
- Software: Macromedia Flash Player® 6 o successivi
- Scheda video: SuperVGA 800x600 o superiore
- Scheda audio: 16 bit o superiore
- Altoparlanti: Speaker o cuffie
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
Le dispense di cui è possibile effettuare il download dal sito internet;
il software MIDIbil® - con il rispettivo manuale d'uso.
Docenti:
Marco Astolfi
Michele Cruciano
Programma
LEZIONE 1- L’Analisi di Bilancio
LEZIONE 2- Esame analitico delle principali voci di bilancio al fine di una loro corretta allocazione negli schemi riclassificatori per l’analisi
LEZIONE 3- Raccolta e nuova riclassificazione dei dati contabili di partenza
Le interferenze contabili, extracontabili e fiscali nell’analisi dei bilanci
LEZIONE 4- L’analisi dell’azienda per indici (parte 1)
LEZIONE 5- L’analisi dell’azienda per indici (parte 2)
LEZIONE 6- L’analisi per “flussi” finanziari (parte 1)
LEZIONE 7- L’analisi per “flussi” finanziari (parte 2)
LEZIONE 8- I sistemi di gestione integrata