A proposito di formazione
Indirizzato a
- Coloro che, lavorando in azienda, vogliano migliorare la comprensione del posizionamento organizzativo della funzione di previsione in relazione alla gestione della logistica industriale e commerciale;
- Professionisti operanti nell'ambito della consulenza aziendale che intendano ampliare la propria offerta professionale;
- Aziende che vogliano razionalizzare i propri processi decisionali in materia di gestione degli acquisti e delle vendite.
- Il Corso è indicato anche per i non addetti ai lavori poiché si partirà dai fondamenti di statistica applicata, per arrivare alle tecniche previsionali più professionali. E' stato testato negli anni un elevato apprendimento anche da coloro che non dispongono di sufficienti basi statistiche, in quanto la modalità di insegnamento utilizzata fonda le sue basi su metodi empirici di interpretazione dei grafici delle serie storiche.
Presentazione
Il Corso si propone di:
- fornire le conoscenze statistiche di base per poter inquadrare le varie esigenze applicative negli specifici schemi teorici;
- far acquisire padronanza sui più diffusi sistemi gestionali di previsione disponibili sul mercato;
- offrire gli strumenti analitici di processo per razionalizzare l'uso delle informazioni aziendali a fini previsionali.
Durata è Struttura:
Il Corso si articola in 2 lezioni
Per la particolare caratteristica tecnica di alcune lezioni si consiglia di portare in aula un PC portatile. In mancanza del PC portatile, all'inizio di queste lezioni saranno rilasciati degli schemi cartacei da riempire.
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
i materiali didattici (dispense, case studies, esercitazioni, ecc.)
il software MIDIforecast® - con il rispettivo manuale d'uso.
un testo specialistico che approfondisce particolari tematiche affrontate durante il Corso.
Docenti
Michele Cruciano
Sede: Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36
Orario delle Lezioni
- ven. ore 15:00-20:00
- sab. ore 09:30-14:00
Programma
LEZIONE 1
- Cenni elementari alla statistica applicata
- Analisi statistica delle serie temporali
- Metodi classici e moderni di analisi delle serie storiche
- Modelli di regressione statistica.
- La regressione multipla
- Applicazione dei modelli statistici alle analisi strategiche aziendali.
LEZIONE 2
- Le previsioni a breve e medio/lungo termine
- La scomposizione delle serie storiche e l’analisi dell’errore
- Caso pratico con utilizzo del modello software MIDIforecast®