A proposito di formazione
Indirizzato a
I partecipanti saranno coinvolti in una serie di esperienze mirate a scoprire i nostri meccanismi di reazione all’evento audio; verranno approfondite alcune tecniche di progettazione ed elaborazione digitale di accompagnamenti sonori ad immagini e filmati.
Programma
Programma del laboratorio:
I fondamenti del suono: loro influenza psicologica e percettibilità;
I fondamenti della musica: l’impatto emotivo di melodia, armonia e ritmo;
Il modello gestaltico nella percezione sonora e il suo utilizzo a fini espressivi;
I principali metodi di utilizzo delle caratteristiche comunicative del suono: alterazioni, trasformazioni, inserimento, sottrazione, ricorrenza...;
Il rapporto suono-immagine;
Breve analisi dei repertori musicale e cinematografico, con riferimento agli argomenti trattati;
La progettazione di un commento sonoro;
Cenni sulle tecniche di elaborazione digitale del suono.
Obiettivi
Sviluppo di un ascolto consapevole, attraverso la scoperta e l’utilizzo delle principali tecniche di condizionamento acustico;
Analisi delle strutture musicali di base, attraverso esempi tratti dai vari repertori musicali e dal cinema;
Strategie di progettazione di un commento sonoro: obiettivi, tecniche, ricorso a materiale già esistente;
Breve analisi dei principali metodi di elaborazione audio, anche tramite mezzi digitali;
Approfondimento della conoscenza del repertorio musicale, senza limiti di epoche e generi.