A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Sistemista Unix/Linux

Master e Corsi di DYSOTEK

Corso di Sistemista Unix/Linux

DYSOTEK

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: DYSOTEK

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso non necessita di particolari conoscenze, anche se una conoscenza elementare di un sistema Unix/Linux può essere facilitante.

Programma

Scheda:

1 - I sistemi UNIX
Componenti del sistema
Interfaccia Utente

2 - Comandi di base
cd
ls
mkdir
rmdir
cp
mv
touch
more / less
pwd
ln
rm
cat
Redirezione e pipeline
Arresto e riavvio del sistema

3 - Uso di un editor
Pico
Emacs

4 - Script di comandi
Introduzione
Variabili d’ambiente
Strutture
Funzioni

5 - Gestione dei processi
Tabella dei processi
Nascita e morte di un processo
Comunicazione tra processi
Scheduling e priorità
Privilegi dei processi
Monitoraggio dei processi
Process status
ps
pstree
top
Altri comandi
Cambiamento priorità di esecuzione
nice
renice
Processi background
nohup
Invio di segnali ai process
kill
killall

6 - Il file system
Manipolazione dei file

Inode
Directory
Il file system di Linux
Dischi
Attivazione dei file system
Tipi di file system
mount
umount
/etc/fstab
Montare e smontare i dischetti
NFS
Lato Server
/etc/exports
Lato Client

7 - Permessi
Gestione permessi
Permessi espressi in forma di stringa
Permessi espressi in forma numerica
S-bit
Maschera dei permessi: umask
chown
chgrp
chmod

8 - Gestione utenza
Password cifrate
Utenti e gruppi
adduser, useradd
passwd
groups
id
etc/passwd
etc/group
Password shadow
/etc/shadow
manuale di gestione account

9 - Pianificazione dei processi
cron
crontab
/var/spool/cron/*
/etc/crontab
Anacron
/etc/anacrontab
anacron

10 - Backup
Scelta del sistema di copia
Utenti e gruppi proprietari
Percorsi assoluti o relativi
Strategia nelle copie
Compressione
Utilizzo del comando find
Archiviazione e recupero attraverso tar e gzip
tar
gzip, gunzip, zcat
bzip2, bunzip2

11 - Procedura di inizializzazione del sistema
Init
/etc/inittab
Inizializzazione del sistema nella distribuzione Red Hat
Componenti della procedura di inizializzazione sistema
etc/rc.d/rc?.d/
Registrazione e controllo
Registro del sistema
I file di log
/etc/syslog.conf
Sicurezza

12 - Servizi di rete
Il paradigma client-server
Servizi di rete d uso comune
WWW (world wide web )
Posta elettronica
FTP
Mailing list e News

13 - Configurazione della rete
Indirizzamento IP
Notazione decimale puntata degli indirizzi IP
Indirizzi IP riservati
Indirizzi IP statici e dinamici
Indirizzi IP pubblici e privati: NAT e IP Masquerading
Il servizio di risoluzione dei nomi DNS
Struttura dei nomi simbolici
Risoluzione di una richiesta DNS
Configurazione dell’interfaccia di rete

14 - Configurazione del web server Apache
I files di configurazione di Apache
Le direttive di configurazione
Il processo server
Processo padre e processi figli

15 - Gestione di un firewall
Il problema della sicurezza
Tipi di firewall
IPFW
Profili definiti
Configurazione di natd per l’IP Masquerading

16 - Monitoraggio delle prestazioni
Introduzione
IFCONFIG
Controllo dell’interfaccia di rete tramite PING
ARP
Controllo del gateway di default tramite PING
TRACEROUTE
NETSTAT
TCPDUMP

17 - Possibili altri temi
Fare spazio per Linux
Pulizie preliminari
Prove di partizionamento
Partizionamento vero e proprio
Problemi diffusi
Tipi di installazione
Installazione con avvio da dischetto
Installazione con avvio da CD-ROM
Avvio dell’installazione
Proseguimento dell’installazione
Partizionamento manuale
Disk Druid
Scelta delle partizioni da formattare
Altre configurazioni
Configurazione di X
Modifica effettiva del disco
Dischetto di boot
Primo utilizzo
Nascondere Linux
Terminale all’avvio
Avvio dell’installazione
Prove di partizionamento
Cosa installare Punto di non ritorno
Configurazione
Aggiustamenti dopo l’installazione
Organizzazione essenziale
Installazione del meccanismo di caricamento del sistema operativo
/etc/lilo.conf
lilo
Configurazione di LILO più in dettaglio
Direttive di configurazione globale
Direttive globali e specifiche
Sezioni delle voci di avvio
Rimuovere LILO

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni