A proposito di formazione
Indirizzato a
Chi può partecipare?
Educatori, Assistenti sociali, Genitori, Operatori Sociali, Psicologi, Psicoterapeuti, terapisti occupazionali.
Presentazione
La sessualità è sempre un tema fortemente complesso, questo ancora di più se si tratta di una persona con disabilità fisica o intellettiva.
Diventa sempre più importante per un educatore, uno psicologo o un terapista avere chiaro come procedere nel momento in cui il questo aspetto diventa manifesto nella persona.
In questo corso imparerai:
• A gestire il rapporto con le famiglie che negano l’aspetto sessuale delle persone con disabilità
• A creare percorsi d’intervento interni con i colleghi per sensibilizzarli rispetto al tema.
• Affrontare in modo sereno e senza imbarazzo l’aspetto della sessualità nella disabilità.
• A comprendere le richieste ed il comportamento sessuale delle persone con cui sei a contatto, contestualizzando il comportamento
• A vivere al meglio il tuo lavoro senza il rischio del burn-out.
Certificazione
Dopo un esame finale online ti verrà rilasciato un attestato di frequenza dove verranno indicati:
• Ente di formazione
• Docenti
• Contenuti del corso
• Data di inizio e fine del corso.
Programma
Programma:
1. Lezione 1
Disabilità e stereotipi
La sessualità umana
Il corpo umano e l’esperienza sessuale
Esperienza sessuale e disabilità
2. Lezione 2
Sono un educatore/trice che cosa posso fare?
3. Lezione 3
Sessualità ed autodeterminazione
Sociologia della sessualità nella disabilità
L’assistente sessuale
Esercitazioni
4. Lezione 4
La Famiglia
Disbailità fisica ed intellettiva
La rete sociale
5. Lezione 5
Introduzione all’ABA
Linee guida d’insegnamento
Materiali per l’insegnamento
La masturbazione
Mestruazioni, contraccezioni e training vari