A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI:
Per poter accedere a questo corso di Sensory & Cup Tasting SCA, sarà necessario aver frequentato almeno un corso di Caffetteria Base ed essere a conoscenza delle regolazione dei Macinini e della Filiera del Caffè.
Presentazione
Il corso di Sensory & Cup Tasting SCA è il passo chiave per un Barista Professionista, per poter analizzare a livello oggettivo il Caffè.
Per accedere a questo percorso, è necessario aver frequentato almeno un corso Base di Caffetteria, nel quale saranno indispensabili le competenze relative alla Filiera del Caffè.
Il programma si struttura con un’analisi visiva e sensoriale riguardanti diverse Monorigini di Arabica e Canephora seguendo con l’estrazione in Espresso e metodi alternativi: Brasiliana, V60, Chemex ecc.
Fondamentale sarà la scelta dell’Acqua e la strumentazione originale, utilizzata anche durante i Campionati della Specialty Coffee Association.
Si forniranno diverse provette con all’interno essenze, in modo da allenare l’olfatto e successivamente il gusto nel distinguere le acidità del caffè.
Passo chiave sarà nella cura nella scelta del caffè, infatti nel percorso si utilizzeranno le migliori Monorigini a livello internazionali, tostate chiare, in modo da esaltare al meglio i flavours durante la degustazione.
Il barista avrà pertanto la competenza al termine del percorso formativo, di riconoscere a livello oggettivo le varie tostature del caffè, monorigini del caffè, comprendendo pertanto l’amarezza, acidità (floreale, fruttata, citricità..) ed infine il corpo secondo i diversi metodi di estrazione.
Luogo
a Milano, Trieste, Varese
Programma
FORMAZIONE: 8 ore – 1 livello
16 ore – 2 livello
16 ore – 3 livello
CLASSE: Dai 4 ai 8 Corsisti
PROGRAMMA:
La Filiera del Caffè
Macinatura
L’Acqua e TDS
Degustazione 100% Arabica
Flavours del Caffè
Acidità e Amarezza