A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Senior Manager Assistant: essere manager del proprio manager

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Senior Manager Assistant: essere manager del proprio manager

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

Un corso essenziale per segretarie e assistenti di direzione sperimentate e nel ruolo da più anni, che vogliano rafforzare le loro abilità e skill di gestione del tempo e del lavoro dei loro responsabili e che desiderino approfondire le basi della propria autorevolezza.

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Un corso innovativo, nato per soddisfare la sempre più crescente richiesta di specializzazione e professionalizzazione dell’Assistente di Direzione.
Essere l’alter ego del manager significa essere il vero sostituto in sua assenza e questo è possibile solo acquisendo competenze fondamentali di efficienza, autonomia e capacità decisionale.

COMPETENZE ACQUISITE

- migliorare l’attività di supporto al proprio responsabile, prendendo piena coscienza del ruolo di alter ego del capo e della complessità della funzione
- 'funzionare' efficacemente in binomio con il proprio manager malgrado le costrizioni del tempo e dell’attività quotidiana
- acquisire le tecniche per lavorare in modo ancora più autonomo dal capo, garantendo la massima collaborazione
- far guadagnare tempo al vostro responsabile aiutandolo in caso di necessità o di assenza
stabilire relazioni solide e positive basate su un rapporto di fiducia e comunicazione con il capo

ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO

- Una riflessione sulle proprie capacità e competenze
- Un lavoro in sottogruppo sull'autoconsapevolezza
- Un lavoro in sottogruppo sui processi mentali
- Un caso di lavoro sull'autorevolezza
- Un caso di lavoro sulla managerialità
- La definizione del piano di cambiamento personale

I PLUS

I partecipanti riceveranno il Quaderno Cegos, un utile strumento di supporto all'applicazione pratica che consente, attraverso un book di esercizi, di continuare il percorso formativo anche una volta rientrati in azienda.

Durata: 2 giorni

Programma

1- Conoscere il vostro manager per meglio gestirlo

Conoscere le diverse tipologie di personalità
Individuare lo stile di management

2- Capire quali valori, comportamenti e opinioni impattano sulla relazione con il manager

Individuare i comportamenti che creano problemi
Sfruttare le sinergie dei diversi modi di lavorare
Saper gestire le differenze di stile lavorativo sfruttando il potenziale di ognuno

3-Accrescere la sicurezza in voi stesse per migliorare i rapporti con il capo

La comunicazione e la relazione come chiavi per influire sulla percezione che il manager ha di voi
Come dimostrare sicurezza in se stessi diventa cruciale per essere maggiormente ascoltate
Sviluppare l’ascolto attivo e l’arte di fare domande per catturare informazioni preziose

4- Instaurare un rapporto di fiducia per essere “sulla stessa lunghezza d’onda” con il vostro manager

Capire e conoscere come costruire una relazione
Enfatizzare l’importanza della fiducia in una relazione uno a uno con lui
Guadagnare stima da parte del vostro capo per instaurare un rapporto basato sulla fiducia
Informare il boss, influenzare il boss

5- Saper essere l’alter ego del capo in sua assenza e operare per suo conto: assertività e autorevolezza

Conquistarsi l'autorevolezza presso interlocutori aziendali e interlocutori esterni
Le tecniche di assertività per relazionarsi al meglio con tutti
Gestire richieste contrastanti e situazioni delicate
La gestione della critica attraverso il modello dell'assertività

6-La leadership necessaria per il ruolo

Conoscere il proprio stile di influenza
Conoscere la propria azienda e mettere in atto le azioni necessarie in relazione a contesto, clima e cultura
Gli elementi fondamentali per rafforzare la propria leadership

7- Gestire il tempo del manager e il vostro per anticiparne i bisogni e massimizzarne l’efficacia

Definire i vostri comuni obiettivi di lavoro e chiarire le priorità
Stabilire regole ed aspettative reciproche
Anticipare i bisogni del responsabile e supportarlo proattivamente
Delegare quando è necessario per risparmiare tempo

8- Un piano d’azione per migliorare l’efficienza operativa e la relazione

Identificare come migliorare la relazione per rendere efficace la partnership
Sviluppare un piano di miglioramento personale e di efficacia professionale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni