A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di secondo livello: Un secondo viaggio nel mondo degli origami tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche

Master e Corsi di Sapyent

Corso di secondo livello: Un secondo viaggio nel mondo degli origami tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche

Sapyent
  • Online

Prezzo: 75 €

Sapyent

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinatari Docenti scuola primaria, docenti scuola secondaria di 1° grado

Presentazione

L’obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti un approccio che presenti innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze generali che l’apprendimento della matematica.

La possibilità di lavorare con le piegature della carta, per poi arrivare a veri e propri origami, coinvolge diversi elementi: la psicomotricità fine, la coordinazione oculo-manuale, la visuo- spazialità e nello specifico di questo corso la matematica. Tale metodo, infatti permette di visualizzare gli oggetti geometrici, di manipolarli nel piano e nello spazio, di studiare e definire gli enti geometrici e le loro proprietà, di lavorare con concetti aritmetici come le frazioni e le potenze; tutto questo in un clima ludico e pratico.

In questo secondo corso, si affronteranno argomenti tra loro più sganciati che toccheranno sia temi di tipo geometrico relativi anche allo spazio, sia temi di tipo aritmetico.


Sedi/periodo di svolgimento Online

Costo a carico dei destinatari 75 euro, accessibili con Carta del Docente

Metodologie Piattaforma Google Meet (incontri), piattaforma SapyentStudio (materiali e descrizioni delle esercitazioni)
Materiali e tecnologie usati PC
Tipologie verifiche finali Questionario di gradimento


Mappatura delle competenze

• Presentare la geometria e l’aritmetica attraverso un percorso ludico-pratico, che favorisca competenze sia di tipo matematico sia trasversali come la psicomotricità, la visuo- spazialità, la capacità di osservazione, di argomentazione, la concentrazione.

• Saper progettare e realizzare attività laboratoriali, attraverso l’utilizzo degli origami, che possano introdurre argomenti sia di natura geometrica che aritmetica.

• Costruire lezioni dialogate che permettano all’allievo di argomentare, esplorare, in fase di costruzione, le proprie azioni
Individuare i limiti e i lati positivi di ciascuna attività compiuta con la piegatura del foglio

• Presentare attività sulle frazioni che permettano di osservare che esistono diverse possibilità per risolvere un problema.

Date e orari

Svolgimento a.s. 2022/2023

Durata

6 ore

Programma

Programma

1º INCONTRO (1 ora e ½ - 5 novembre dalle 9:00 alle 10:30)
• Posizione reciproca delle rette
• Area e unità di misura.
• Problem solving

2º INCONTRO (1 ora e ½ - 12 novembre dalle 9:00 alle 10:30)
• Il teorema di Pitagora
• Geometria nello spazio: cubo e ottaedro
• Continuiamo con il gioco ad incastro

3º INCONTRO (1 ora e ½ - 19 novembre dalle 9:00 alle 10:30)
• Tassellazioni: utilizziamo i triangoli
• Il nastro di Möbius
• Il nodo pentagonale

4º INCONTRO (1 ora e ½ - 26 novembre dalle 9:00 alle 10:30)
• La T
• Dal quadrato all’ottagono
• Dal triangolo all’esagono

Docenti

- Direttore responsabile:
Dott.ssa Elisabetta Ferrando (Ph.D. in Mathematics Education)
Ideatore de “Il Pesce sull’Albero”
Direttore Scientifico di Sapyent
Formatore Certificata MagicoAbaco

- Relatori/formatori/facilitatori:
Dott.ssa Elisabetta Ferrando

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso