A proposito di formazione
Indirizzato a
soggetti interessati a lavorare attraverso la narrazione. Aspiranti scrittori o persone che già utilizzano la scrittura, attori, insegnanti, infermieri, sceneggiatori, esperti di web content, giornalisti, genitori e tutti coloro che attraverso il racconto, il narrare, lo scrivere vogliono o possono costruirsi una professione, professionisti di qualsiasi settore che vogliono potenziare le capacità interpretative e narrative per crescere e svilupparsi
Presentazione
il corso è a numero chiuso e prevede un numero minimo di 20 allievi ed un numero massimo di 30 allievi.
Gli allievi dovranno comunque superare una selezione per accedere al corso. Non saranno comunque ammessi coloro che non possiedono le caratteristiche minime indicate dalla commissione di valutazione. Ciascun aspirante corsista sarà valutato in relazione alle competenze ma anche in relazione all'utilizzo futuro che vuole fare di queste competenze. La Scuola Annuale di Narrazioni che nasce per favorire il riconoscimento delle capacità narrative delle persone, promuoverle e potenziarle: si intende raffinare le competenze di scrittura creativa, ma anche lavorare a rafforzare le tecniche narrative per ampliare il numero di sguardi possibili sulla realtà. Ciascun allievo/a potrà dunque confrontarsi con la propria e l'altrui scrittura ma anche imparare a redigere testi di tipologia ed uso diverso, imparare a raccontare, a leggere ad alta voce, ad utilizzare le narrazioni in senso educativo, come stimolo, come spettacolarizzazione, come strumento di crescita e di potenziamento.
Sede di svolgimento corso:la sede di svolgimento del corso è ad Arezzo, a pochissimi metri dalla stazione ferroviaria in luogo centralissimo e facilmente raggiungibile, in aula didattica con schermo gigante, lavagna a foglio mobili, tavoli componibili e spostabili, videoproiettore professionale.
In caso di iscrizioni sufficienti con i requisiti per la partecipazione un altro gruppo sarà composto in Provincia di Siena (Poggibonsi).
Data scadenza iscrizioni:
le iscrizioni scadono il 2 dicembre ma si consiglia di affrettarsi in relazione alla selezione.
Data di inizio e fine corso:
il percorso formativo inizierà tra fine dicembre ed inizio gennaio 2009
Modalità di erogazione/metodologie:
Orari e durata del corso (ore):
il corso si svolge prevalentemente nei fine settimana (sabato e domenica) in full immersion, con orario 9,00 - 13,00 e 14,00 - 18,00.
L'intero corso ha la durata di 900 ore (delle quali 400 in aula, 500 tra stage, partecipazione a festival, progetti o altro, formazione a distanza ed elaborazione del fascicolo personale).
La frequenza è obbligatoria per almeno il 60% del totale delle ore (nel caso di riconoscimento crediti in ingresso la percentuale viene ricalcolata sul nuovo monte orario). Il massimo di assenze consentite per la partecipazione all'esame finale è il 40% del monte orario complessivo, non è comunque possibile superare il 50% di assenze per ogni segmento (aula, stage, formazione a distanza e varie attività).
Informazioni didattiche e contenuti:
il percorso formativo ha un'impostazione molto pragmatica: si impara facendo, in ogni lezione, in ogni incontro, vi sarà dunque spazio per esercitazioni, attività pratiche, per lavori e discussioni di gruppo.
Nelle ore di aula le lezioni teoriche sono intervallate da esercitazioni di gruppo ed individuali, visioni di video, film, documentari, altri materiali, ascolto di audiolibri, letture, project work. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nel fine settimana, sono però previsti alcuni periodi intensivi in occasione di particolari eventi o per la presenza di docenti/ospiti provenienti dall'estero o da molto lontano. Tutti gli allievi della Scuola Annuale di Narrazioni avranno possibilità di accedere gratuitamente, durante il loro anno di corso, ai corsi di teatro e ad altre attività promosse dalla Scuola di Narrazioni.
Il materiale didattico e manualistico verrà fornito dalla Scuola, tuttavia verranno anche proposti percorsi di lettura ulteriori che ciascuno sarà libero di valutare individualmente.
I due migliori fascicoli individuali saranno seguiti gratuitamente per sei mesi sino alla realizzazione del loro progetto. Tutti coloro che porteranno a termine, nell'anno di corso, un lavoro letterario o saggistico che verrà segnalato da almeno tre docenti per qualità ed originalità dopo apposito editing verrà pubblicato dalla Scuola di Narrazioni o da editori con i quali la Scuola è in relazione ed avrà apposita promozione.
Tra i docenti: Marco Vichi, Joe Lansdale, Simone Giusti, Elisa Biagini, Giampaolo Simi, Enzo Fileno Carabba, Federico Batini, Matteo Bortolotti, musicisti, sceneggiatori ed altri scrittori.