A proposito di formazione
Indirizzato a
Per frequentare il corso non è richiesta alcuna esperienza: è infatti aperto a tutti ed è volto a fornire una conoscenza approfondita e di alto livello sulla pasticceria italiana con competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Presentazione
Con il corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria si sara` in grado di entrare nel mondo della pasticceria quale professionista.
Obiettivo del corso
Il corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria ha l’obiettivo di fornire una preparazione di alto livello sulla pasticceria italiana a 360°, partendo dalle basi. Il corso si propone ricco e artico- lato, e tratta tutte le tematiche e le sfaccettature della pasticceria italiana, con una forte componente pratica.
Dove si svolge
La scuola ha sede presso l’incantevole Castello di Piobesi Torinese. Qui, avvolti dall’antico fascino di una delle più prestigiose costruzioni del medioevo italiano, trovano spazio moderni ambienti destinati alla formazione, alla degustazione e agli incontri di carattere internazionale.
Nei diversi laboratori ogni studente dispone di spazi ed attrezzature ad esclusivo uso personale, per garantire efficienza e comfort ai massimi livelli.
Aziende partner
Partnership con le più importanti aziende italiane
Testimonianze
Non è una semplice scuola . E’ una scuola di vita!
Passione, attenzione alla qualità, professionalità e grande umanità. Sono gli ingredienti vincenti di questa Scuola
Luogo
a Torino
Attestato
Al termine del corso di studio si ottiene quanto segue:
• Certificato IFSE per il Corso Scienze e tecnologie della Pasticceria – Pasticcere Professionista
• Certificato HACCP
• Attestato Dlgs. 81/08
• Certificato delle Associazioni di categoria accreditate
• Certificazione ITA0039 “Ambasciatore della Cucina Italiana” in difesa della lotta alla contraffazione e tutela del made in Italy
Date e orari
Prossime Date: 6 settembre 2021, 7 febbraio 2022, 5 settembre 2022.
Programma
Prossime Date: 6 settembre 2021, 7 febbraio 2022, 5 settembre 2022
• 3 mesi e mezzo in istituto
• 5 mesi di stage
• Frequenza
o Prime 6 settimane – Da lunedì a venerdì con orario 9.30 – 15.30
o Seconde 8 settimane – Da lunedì a venerdì con orario 9.00 – 18.00
• 12 partecipanti
• Aperto a tutti (obblighi scolastici assolti)
Il programma parte dalla formazione tecnica di base della pasticceria italiana per poi completare la formazione con dimostrazioni teorico-pratiche, esercitazioni di pasticceria individuali e di gruppo, visite didattiche, workshop con professionisti specializzati e grandi pasticceri.
• HACCP
• Studio ingredientistica e materie prime
• Cultura della pasticceria italiana
• Le preparazioni di base
• Le tecniche di cottura delle preparazioni di base
• Avvicinamento al vino
• Tecniche di secondo livello
• Cioccolaterie
• Gelateria
• Pasticceria da ristorazione
• Ricette creative
• Dolci regionali
• Vinnoiserie
• Design in pasticceria
• Grandi lievitati
• Le intolleranze alimentari
• Panificazione
• L’ideazioen di un dolce
• Abbinamento cibo-vino
• Nutrizione
• Visite didattiche
• Stage