A proposito di formazione
Indirizzato a
- Direttori Finanziari
- Direttori Amministrativi
- Capi Ufficio Legale
- Capi Servizio
- Capi Ufficio Societario
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
La nuova normativa, le responsabilità degli amministratori, l’esigenza di una guida sicura in una situazione iperdinamica di mercato richiedono una riflessione sulle modalità di governo dell’impresa.
COMPETENZE ACQUISITE
Conoscere la normativa italiana e la sua evoluzione
Capire i nuovi concetti di corporate governance
Conoscere le applicazioni realizzate nei maggiori paesi europei
COME SI SVOLGE IL CORSO
Durante il corso verranno presentati casi italiani e stranieri di applicazione delle logiche di Corporate Governance
Durata: 2 giorni
Programma
CORPORATE GOVERNANCE
1- Modello di organizzazione,gestione,controllo :art.6 comma 1 lettera a del D.lgs n 231/2001
- La società l’oggetto sociale,le responsabilità i poteri
- Finalità del modello
- Normativa di riferimento
- Modello e codice etico
- Organismo di Vigilanza
- Relazioni fra: azionisti, consiglio d’amministrazione, ”management
2- I sistemi di controllo interni
3- L’applicazione della Corporate Governance nelle società familiari
4- Corporate Governance:nuove opportunità per la crescita di patrimonio e di sviluppo
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
D.lgs. n 5-6 17/1/2003 in attuazione legge 3/10/2001 n 366 e successive modifiche D.lgs. n 310 28/12/2004
5- Governo societario per le s.p.a e novità organizzative
- Atto costitutivo
- I patti parasociali
- Amministrazione e Controllo
- Consiglio d’amministrazione tradizionale
- Consiglio d’amministrazione dualistico (mod.Tedesco)
- Consiglio d’amministrazione monistico (mod.Anglosassone
Governo societario per le s.r.l e novità organizzative
- Capitale sociale
- Organizzazione interna
- Nuovi caratteri amministrativi dell’ assemblea e del consiglio d’amministrazione
Borsa Italiana: codice di autodisciplina delle società’ quotate il cosiddetto codice Preda e riferimenti normativi successivi
Evoluzioni organizzative attuali nel sistema azienda italiano alla luce della legislazione vigente