A proposito di formazione
Indirizzato a
• Amministratori Delegati e Direttori Generali
• Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti
• Responsabili Acquisti
Programma
STRATEGIC SOURCING: tecniche e metodologie
Ruoli e responsabilità nei progetti di strategic sourcing.
La matrice decisionale per le strategie d’Acquisto.
La matrice di importanza delle Commodity.
Lo sviluppo della Strategia per Categoria Merceologica.
La strategia di implementazione e la stesura del piano d’azione per ogni Categoria Merceologica.
Il lancio di Iniziative di Strategic Sourcing: la tecnica Strategic Purchasing Iniziative (SPI).
Il processo di implementazione delle strategie e piani di Commodity (Commodity PLAN).
I COMMODITY TEAM ORIENTATI ALLA RIDUZIONE DEL COSTO TOTALE D’ACQUISTO
La costituzione dei Commodity Team
- Definire come e quando un Commodity.
- Un modello di strategic sourcing attraverso i Commodity Team.
- La struttura organizzativa di supporto ai Commodity Teams.
Le Funzioni del Commodity Teams
- Come identificare e definire i Gruppi di Commodity.
- Definire le priorità dei Gruppi di Commodity in termine di potenziale Valore.
- La matrice strategica delle Commodity.
- Identificare le risorse necessarie per il funzionamento dei Commodity Teams.
Implementare i Commodity Teams
- Sponsor e Commitment ed organizzazione del Team.
- Definire specifiche strategie di Commodity
- Selezionare i potenziali fornitori.
- La gestione dei processi di Request for Information, Request for Proposal e valutazione delle offerte
Come guidare i Commodity Teams
- La costituzione di un Team.
- Definire obiettivi e durata del Team.
- Mantenere l’efficacia ed il successo del Team.
- Team Leadership per evitare la conflittualità all’interno del Team.
Come misurare le Performance dei Commodity Teams
- Stabilire le regole e i criteri di misura dei risultati.
- Il calcolo dei Cost Savings.
- Il calcolo dei Costi “evitati.”
- Il Reporting ed il Processo di miglioramento.
Il piano di lavoro (COMMODITY PLAN) per le differenti Commodity (Globali, Locali e Condivise)
- Definizione Team di lavoro e tempistiche.
- Implementare le leve di Cost reduction. nell’approccio classico e TCO (Total Cost of Ownership).
- Strategie di sviluppo e stesura dell’ACTION PLAN.
GESTIRE I PROGETTI DI RIDUZIONE DEL COSTO TOTALE D’ACQUISTO PER COMMODITY: LE LEVE SU CUI AGIRE
Agire sui Fornitori
- Ristrutturare le relazioni con i fornitori.
- Concentrazione dei volumi.
- Analisi del valore del processo del fornitore.
- Miglioramento congiunto del processo.
- Utilizzare la Value Stream MAP per analisi il processo del fornitore e renderlo LEAN.
- Come stabilire obiettivi di contenimento costi con i fornitori.
- Percorsi creativi di riduzione o rimozione dei costi d’Acquisto: pay as growth, risk shared,…
Lavorare in anticipo sul Prodotto
- Progettare a Costo Target attraverso il Design to Cost (DTC).
- Miglioramento delle “specifiche” del prodotto.
- Sviluppare strumenti analitici per capire i cost drivers, definire e valutare il target price.
Cooperare con i Clienti Interni
- Definizione specifiche di prodotto.
- Definizione specifiche d’acquisto.
- Definizione esatta del fabbisogno d’acquisto.
- Definizione congiunta della strategia d’acquisto.
- Acquisto in Team.
SECONDA PARTE:
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI RISULTATI OTTENUTI IN 3 AZIENDE LEADER
1)
Azienda leader nel settore della produzione di macchinari ed impianti
Progetto di riorganizzazione della Direzione Acquisti e riduzione dei costi totali d’acquisto
Risultati ottenuti: qualificazione delle competenze d’acquisto, riduzione del 10% dei costi totali di acquisti.
Tecnica implementata: sviluppo del piano strategico, marketing d’acquisto, sviluppo di strumenti per la price analisys (scheda scomposizione costi) e per la gestione della trattativa (scheda fornitore e scheda trattativa).
Chiave di successo: commitment da parte della Direzione Generale, coinvolgimento e responsabilizzazione dei gruppi di lavoro attivati, azioni di marketing d’acquisto.
2)
Azienda leader nel settore arredamento
Progetto per la creazione di un Piano Strategico degli Acquisti e azioni per il miglioramento delle performances (costi, qualità, servizio) dei fornitori
Risultati ottenuti: sviluppo della partnership, riduzione del 5% dei costi di acquisto.
Tecnica implementata: marketing d’acquisto, applicazione di tecniche di price analisys, creazione di strumenti a supporto del lavoro dei buyer, formazione e coaching,
Chiave di successo: ricerca nuovi fornitori, sviluppo di una metodologia per la gestione dei fornitori, creazione di strumenti innovativi per la gestione della negoziazione con i fornitori, qualificazione delle competenze dei buyer.
3)
Azienda leader nella produzione di componenti meccanici
Progetto di Marketing d’acquisto
Risultati ottenuti: riduzione del 15% dei costi totali di Acquisti (materiali diretti e servizi).
Tecnica implementata: lancio di tenders, accordi quadro, planning negoziale, strumenti per la negoziazione con i fornitori.
Chiave di successo: commitment della Direzione, ricerca ed omologazione di nuovi fornitori, responsabilizzazione di ogni buyer su obiettivi specifici attraverso la creazione di Schede Progetto per Famiglie Merceologiche.