A proposito di formazione
Presentazione
Il corso mette a fuoco la figura del regista e il suo ruolo nella gestione di tutte le fasi della lavorazione di un progetto video-cinematografico. Scopo del corso è costituire un valido e serio punto di partenza per comprendere ed iniziare ad approfondire la complessità del lavoro di regia di un progetto video-cinematografico. Il corso è tenuto da tre docenti: un regista, un direttore della fotografia, un insegnante di recitazione. Parte del corso è dedicata, con l’ausilio di proiezioni video, all’analisi della storia del cinema, nelle sue svariate forme, attraverso la lezione dei grandi maestri.
Il corso è strutturato in 18 lezioni di 2 ore e mezzo ciascuna per totali 45 ore. Le lezioni hanno frequenza settimanale e si tengono generalmente in orario serale. Numero massimo di 8 partecipanti.
Modalità di pagamento:
- 50,00 euro iscrizione / 100,00 euro a inizio corso / 80,00 euro alla quinta lezione / 70,00 euro alla decima lezione.
Programma
(Gli argomenti trattati non corrispondono necessariamente ad una lezione)
1- Introduzione
Nozioni di percezione visiva.
Il mezzo video-cinematografico: analisi su come funziona e come viene percepito, caratteristiche tecniche, supporti e formati (video-digitale e pellicola).
Le varie tipologie di films: documentario, film d’animazione, film di finzione, spot pubblicitario, video musicale, film di montaggio, videoart, ecc.
2- Linguaggio filmico
Le origini del linguaggio filmico: dalla Fotografia e dal Teatro.
Elementi di semiologia cinematografica.
Il processo di comunicazione visiva ed audiovisiva.
Campi e piani, posizionamento del punto macchina.
Teoria della composizione dell’inquadratura, centri di attenzione, caratteristiche ed uso delle ottiche.
Campo e controcampo, scavalcamento di campo, raccordo di sguardo.
Movimenti di macchina ed attrezzature per la loro attuazione.
Articolazione dei “piani” e dello spazio.
Utilizzo drammaturgico degli elementi sopracitati.
Il linguaggio audiovisivo e cinematografico.
Proiezioni video di spezzoni di films e materiale documentario per l’analisi del linguaggio e della storia del cinema.
3- Scrittura
L’idea, il soggetto, la scaletta, il trattamento, la sceneggiatura (all’americana, all’italiana, alla francese), lo storyboard, il disegnatore di produzione.
4- Pre Produzione e Produzione
Preventivi.
Organizzazione, piano di lavorazione, ordine del giorno, bollettino di edizione.
Ruoli e compiti nella produzione e nella troupe.
Il ruolo del regista: differenze nei vari generi.
Risorse e finanziamenti.
5- Fotografia video-cinematografica
Carattere fotografico del film: linguaggio della luce.
Uso espressivo della luce e del colore.
Nuove tecnologie ed effetti speciali.
Tecniche ed attrezzature necessarie al trattamento della luce.
6- Direzione degli attori
Il casting.
Lettura ‘a tavolino’ di una sceneggiatura.
Cosa significa dirigere un attore.
Costruzione di un personaggio.
Rapporto fra regista e attore.
7- Post Produzione
Montaggio: ruolo del montatore; teoria del montaggio: elementi e principi fondamentali.
Montaggio come applicazione del linguaggio.
Sviluppo dello stile di montaggio nei vari periodi.
Tipologie madri di montaggio: invisibile, parallelo, alternato, verticale e armonico.
La drammaturgia attraverso il montaggio.
Scelte di stili e di “ritmi”.
Scelta della musica.
Suono: colonna sonora, miraggio e doppiaggio.
Laboratorio: vidigrafo, telecinema, sviluppo, taglio, stampa ed altre fasi.
Il montaggio digitale: panoramica sui programmi più in uso ed operazioni di base.
Finalizzazione e masterizzazione.