A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Regia e Produzione Audiovisiva

Master e Corsi di Kinokitchen

Corso di Regia e Produzione Audiovisiva

Kinokitchen
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Kinokitchen

A proposito di formazione

Presentazione

Sede del corso:
Livorno

Programma

Programma del corso 2007/2008
Pellicola e immagine elettronica.
Sistema RGB, sistema PAL e NTSC, immagine interlacciata e progressive.
La telecamera digitale: CCD e caratteristiche tecniche.

Il linguaggio filmico.
L'inquadratura, i piani, il punto di vista, i movimenti di macchina.
La continuità spaziale tridimensionale: scavalcamento di campo e direzioni.

La fotografia nel digitale.
La qualità della luce: la temperatura colore e il bilanciamento del bianco.
Caratteristiche fotografiche:
Contrasto, Luminosità, Nitidezza, Saturazione, Tono.
Il controllo della luce: le lampade, i filtri.
Impostazioni interne alla macchina, diaframma, otturatore,
Le Ottiche, la lunghezza focale, il diaframma e la profondità di campo.

La composizione dell'immagine.
Forma reale e forma apparente.
Completezza, tensione e ritmi visivi.
Esercitazione individuale di fotografia.
Proiezione e analisi dei materiali prodotti.
Influenzare la percezione dello spettatore.
La valenza emozionale dell'inquadratura.

Le tecniche di ripresa.
La narrazione visiva: inquadratura, scena, sequenza.
La tecnica del master e la macchina invisibile.
Metodo della sovrapposizione.
Montabilità: raccordi e angolazioni.
Il piano-sequenza.

La sceneggiatura I: idea, soggetto, paradigma, trattamento.
Il personaggio: contesto, elementi archetipici, evoluzione.
La sceneggiatura II: impostare la storia e il personaggio.
La preparazione della scena.
I dialoghi efficaci.

La realizzazione di un prodotto audiovisivo: le fasi creative e organizzative.
La produzione cinematografica: ruoli e mestieri.
La distribuzione e i fondi statali.

La direzione di produzione e l'organizzazione generale.
La preproduzione.
Il lavoro sulla sceneggiatura, lo spoglio e la lista inquadrature.
Esercitazioni individuali.
Il piano di lavorazione e i giornalieri.
Esercitazioni individuali e di gruppo.

La messa in scena e la direzione degli attori.
La direzione del set.

Ognuna delle fasi menzionate potrà coprire uno o più incontri, e sarà sostenuta dalla visione di film e di documentari esemplificativi.

Nell'arco degli ultimi due incontri intensivi, sarà allestito un piccolo set dove i partecipanti potranno dirigere direttamente una scena o una sequenza, e ricoprire alternativamente gli altri ruoli collegati a regia e produzione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni