A proposito di formazione
Indirizzato a
A CHI È DIRETTO IL CORSO
Avvocati e praticanti;
Dottori commercialisti ed Esperti Contabili;
Consulenti aziendali;
Imprenditori e liberi professionisti;
Quadri e Dirigenti aziendali.
Presentazione
RECUPERO DEI CREDITI (I):
NORMATIVA E ASPETTI LEGALI
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Credit management, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi all'attività di recupero del credito. In particolare, durante lo svolgimento del corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti: fase di preparazione alle trattative e la scelta della strategia; i rimedi di autotutela offerti dall'ordinamento; la fase stragiudiziale. Il Corso si svolge normalmente in due giornate, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata diversa laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse. Su richiesta del Cliente sarà possibile dedicare una parte del Corso all'analisi della documentazione e degli atti afferenti alla fase stragiudiziale di recupero del credito.
IL NOSTRO PLUS
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
DURATA E FLESSIBILITÀ
Il corso è strutturato per essere completato in due giornate. Tuttavia, comprendiamo che ogni organizzazione ha esigenze uniche. Per questo motivo, offriamo la possibilità di adattare la durata e il contenuto del corso in base alle specifiche richieste dei clienti. Questo approccio flessibile permette di approfondire temi particolarmente rilevanti per il vostro contesto aziendale, assicurando che ogni sessione sia massimamente efficace e diretta a soddisfare le vostre necessità specifiche.
Attestato
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, verrà rilasciata una certificazione che attesterà le competenze acquisite, arricchendo il vostro profilo professionale e riconoscendo formalmente il vostro impegno e la vostra preparazione.
Per maggiori informazioni sul corso o per iscriversi, non esitate a contattarci. Saremo lieti di assistervi nell'adattare il corso alle vostre esigenze specifiche e di fornirvi tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso sul "Recupero dei Crediti: Normativa e aspetti Legali" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
• L'importanza di presidiare il credito
• Raccolta e analisi delle informazioni
• Responsabilità patrimoniale del debitore: la generica garanzia del patrimonio
• I pericoli per il creditore ed i rimedi dell'ordinamento
• La gestione dei microcrediti e macrocrediti
• Differenze tra i crediti dei privati e quelli delle imprese
• Differenze tra i crediti chirografi e i crediti garantiti
• La fase di preparazione alle trattative e la scelta della strategia
• Condizioni generali di contratto
• Rimedi di autotutela offerti dall’ordinamento
• Previsione dell’inadempimento e cautele
• Gli interessi sul tardivo pagamento
• Il riconoscimento del debito
• Procedimento di formazione del contratto e individuazione del regime della prestazione
• Principi generali in tema di recupero crediti: giudizio di convenienza, recupero dei costi della pratica legale ex art. 1196 Cod. civ., scarico fiscale, interessi moratori ex D.lgs. 231/2002
• I beni aggredibili: quali sono e come ricercarli
• La procedura di recupero stragiudiziale: la messa in mora e la definizione di piani di rientro
• L’efficacia novativa e non novativa delle transazioni commerciali
• Procedimento di rinuncia alle azioni legali per sopravvenuta definizione stragiudiziale