A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a coloro che, nelle aree credito, controllo di gestione, pianificazione e risk management delle banche, si occupano di gestione del rischio di credito
Programma
Contenuti
Basilea 2 e i sistemi di rating
La cornice normativa: Basilea 2
L'approccio dei rating interni
I modelli di rating per la probabilità di default
Le scelte critiche nei processi di rating assignment
La performance e la validazione dei sistemi di rating
Il rating dei gruppi economici
I rischi diversi dall'insolvenza: recupero e esposizione
I modelli di portafoglio
I modelli di portafoglio: obiettivi ed elementi comuni
CreditMetrics e il problema delle correlazioni
Un approccio semplificato per le banche italiane: Credit Pricing
L'approccio attuariale e il modello Creditrisk+
I riflessi organizzativi del Credit Risk Management
Il controllo del rischio di credito mediante l'imposizione di limiti di rischio.
La misurazione delle risk-adjusted performance: problemi e soluzioni alternative.
L'integrazione fra CRM, processo di budgeting e sistema di deleghe; allocazione del capitale e ruolo del Credit Risk Management.
Strumenti di gestione avanzata del rischio di portafoglio
I credit derivatives: mercato, strutture contrattuali, pricing e applicazioni.
Le operazioni di securitization sintetiche: mercato, strutture e applicazioni.