A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00) Studenti.
Presentazione
Il rachide toracico rappresenta l’anello di congiunzione tra il tratto cervicale e il tratto lombare.
Infatti, per quanto il dolore toracico muscoloscheletrico presenti valori di prevalenza minori rispetto al dolore cervicale o lombare, limitazioni e disturbi a livello delle strutture toraciche, cervico-toraciche e toraco-lombari si sono dimostrate presenti in soggetti con dolore a livello del quadrante superiore e inferiore.
Allo stesso modo, strutture toraciche si sono dimostrate in grado di riprodurre sintomi dolorosi a livello di lombare e cervicale, e il trattamento di torace e coste si è dimostrato utile nel migliorare sintomi in soggetti con disturbi in altre zone del corpo, secondo il modello dell’interdipendenza regionale. Questo corso teorico-pratico, unico nel suo genere, parte dalle più rilevanti acquisizioni scientifiche per fornire le conoscenze utili alla gestione del paziente, con un’attenzione particolare alla valutazione e al trattamento manuale e manipolativo del paziente.
Sarà proposto un approccio che integra la valutazione con la scelta delle tecniche di trattamento dando ampio spazio alle tecniche di mobilizzazione, manipolazione vertebrale, trattamento dei tessuti molli ed esercizio terapeutico.
Uno degli obiettivi del corso sarà di migliorare le abilità di ognuno nell’esecuzione dell’esame funzionale e delle tecniche di terapia manuale.
Obiettivi
Fornire le conoscenze più aggiornate riguardo il dolore toracico
Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura, secondo un approccio “best practice”
Fornire le conoscenze cliniche utili a comprendere le caratteristiche del dolore e le più efficaci tecniche di terapia manuale
Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente
Insegnare la corretta esecuzione di tecniche per il trattamento dei tessuti molli
Fornire gli strumenti per perfezionare le proprie abilità nella valutazione e nell’utilizzo delle tecniche di trattamento
Insegnare la corretta esecuzione delle tecniche di terapia manuale, in particolare nelle tecniche di manipolazione vertebrale
Fornire le più efficaci soluzioni di esercizio terapeutico specifico e le più aggiornate e valide norme comportamentali ed educazionali
Insegnare la corretta esecuzione e somministrazione dell’esercizio nella pratica clinica
Luogo
a Milano
Date e orari
3 febbraio 2023
Durata
Un giorno, 8 ore 8 crediti ECM
Programma
Anatomia e fisiologia del rachide toracico
Il dolore toracico non muscoloscheletrico: Red flags
Il dolore toracico muscoloscheletrico e il dolore riferito delle strutture toraciche e costali
Il dolore cervicale e di spalla di origine toracica
Il dolore lombare di origine toracica
Quadri clinici:
TOS
Il ruolo del torace nell’interdipendenza regionale, nei disturbi:
dolore cervicale, di spalla, dell’arto superiore, lombare, dell’arto inferiore
Principi di trattamento conservativo con la revisione delle più recenti evidenze scientifiche
Il ruolo di terapia manuale, esercizio terapeutico ed educazione terapeutica
Come condurre la valutazione funzionale:
Raccolta anamnestica
Ispezione
Palpazione
Valutazione dei movimenti attivi
Test provocativi
Valutazione della mobilità passiva
Valutazione muscolare
Test speciali
Esercitazione pratica
Tecniche di mobilizzazione articolare diretto a strutture vertebrali e costali di:
Rachide toracico superiore (Cervicotoracio)
Rachide toracico medio
Rachide Toracico inferiore (Toracolombare)
Tecniche per la riduzione della reattività
Tecniche di manipolazione lombare (HVLA thrust manipulation)
Rachide Toracico Superiore (Cervicotoracica)
Tecnica Dog
Tecnica Lateral Breack
Tecnica Nelson
Rachide Toracico Medio
Tecnica Dog
Tecnica Butterfly
Rachide Toracico Inferiore
Tecnica Dog
Tecnica Butterfly
Tecniche specifiche per il trattamento dei tessuti molli
Esercitazione pratica
Esercizio terapeutico
esercizi per il ripristino di un corretto controllo motorio
Esercitazione pratica
Discussione aperta e condivisione di strategie terapeutiche
Valutazione ECM
Docenti
Docenti: Marco Primavera - Paolo Bizzarri.