A proposito di formazione
Indirizzato a
• Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti
• Responsabili Acquisti
• Commodity Manager
Programma
PRIMA PARTE: ORGANIZZAZIONE DELLA DIREZIONE ACQUISTI
INTRODUZIONE
Mission, obiettivi,aspettative degli ACQUISTI e le principali Responsabilità del Direttore Acquisti.
Il World Class Purchasing: come strutturare un Progetto teso all’eccellenza negli Acquisti.
La strategia degli Acquisti e le modalità d’implementazione.
ETICA DEGLI ACQUISTI
La gestione dell’etica degli Acquisti: i valori guida e il modello delle 8 C.
ORGANIZZAZIONE
Organizzazione: struttura ed aspetti chiave.
Modelli di strutture organizzative e valutazione delle alternative organizzative: analisi dei punti di forza e debolezza.
Profili professionali e principali responsabilità.
Il COOPERATIVE PURCHASING: un modello d’Acquisto in Team per migliorare le performance d’Acquisto.
IL PROCESSO D’ACQUISTO
I processi principali con riferimento con le Categorie Merceologiche d’Acquisto:
- Marketing d’acquisto e strategic sourcing
- Selezione, valutazione ed omologazione dei fornitori.
- Gestione del processo di lancio e valutazione dell’offerte.
- Price analysis e gestione dell’ approccio a Costo Totale d’Acquisto (TCO).
- Negoziazione e trattativa d’acquisto.
- Gestione dei contratti.
- Valutazione delle performance dei fornitori.
CONTROLLING & REPORTING: MIGLIORARE LE PERFORMANCE D’ACQUISTO
La definizione dei goal e dei target.
La misura delle performance: principi, KPI e responsabilità.
La stesura del piano di revisione del budget e dei target.
Come valutare le performance degli Acquisti e stabilire un MBO.
Il controllo dei risultati e progettazione del reporting: i Report “Commodity Scorecard” e “Procurement Scorecard”.
SECONDA PARTE: DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE D’ACQUISTO
STRATEGIC SOURCING: tecniche e metodologie.
Strategic Sourcing: modelli, tecniche, ruoli e responsabilità.
Lo sviluppo della Strategia e la stesura del piano d’azione per Categoria Merceologica.
Il lancio di Iniziative di Strategic Sourcing: la tecnica Strategic Purchasing Iniziative (SPI).
Il processo d’implementazione delle strategie e piani di Commodity (Commodity PLAN).
I COMMODITY TEAM ORIENTATI ALLA RIDUZIONE DEL COSTO TOTALE D’ACQUISTO
La costituzione e l’organizzazione dei Commodity Team: obiettivi e struttura.
L’implementazione dei Commodity Teams.
Come mantenere l’efficacia dei Commodity Teams attraverso la Team Leadership.
Come misurare le Performance dei Commodity Teams.
Il piano di lavoro (COMMODITY PLAN) per le differenti Commodity.
GESTIRE I PROGETTI DI RIDUZIONE DEL COSTO TOTALE D’ACQUISTO PER COMMODITY: LE LEVE SU CUI AGIRE
Agire sui Fornitori
Marketing d’acquisto e messa in concorrenza.
Analisi del valore del processo del fornitore attraverso l’utilizzo della Value Stream MAP
Come stabilire obiettivi di contenimento costi con i fornitori.
Lavorare in anticipo sul Prodotto
Progettare a Costo Target attraverso il Design to Cost (DTC).
Miglioramento delle “specifiche” del prodotto.
Sviluppare strumenti analitici per capire i cost drivers, definire e valutare il target price.
Cooperare con i Clienti Interni
Definizione delle specifiche di prodotto/acquisto e del suo fabbisogno.
Definizione congiunta della strategia d’acquisto: l’Acquisto in Team.
Ridurre e controllare i costi con Strategie di Contenimento Costi.
Lo Strategic Cost Management: gestire la competitività del costo d’acquisto nel breve, medio e lungo termine.
Le tipologie di costo e differenti sistemi di classificazione dei costi lungo il “Life cycle cost”.
Total cost of ownership: capire e valorizzare i costi nascosti e le non performance dei fornitori.
La scomposizione dei Costi di Prodotto per acquistare a costo target.
Applicare strumenti di analisi, di gestione, controllo e miglioramento dei costi totali d’acquisto:’andamento dei prezzi delle Materie Prime, Learning curve, Quantità discount e premi di fine anno.
La metodologia “Tender for negotiation”
Aste on line: come utilizzarle e per quali tipologie di prodotto.
Percorsi creativi di riduzione o rimozione dei costi d’Acquisto: pay as growth, risk shared,
TERZA PARTE: MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEI FORNITORI
Segmentazione e Razionalizzazione della base di fornitori.
L’analisi ABC e la spend Analysis per sviluppare la “Scheda Fornitore” per Famiglie Merceologiche attraverso le Tabelle Pivot di Excel.
Le tecniche di razionalizzazione dei fornitori e il modello di gestione dei fornitori.
Lo sviluppo di alleanze strategiche e la gestione di contratti a lungo termine.
Applicare tecniche di misura e miglioramento delle performance dei fornitori.
Il marketing d’Acquisto: trovare, qualificare e sviluppare fornitori competitivi.
Analisi, valutazione e miglioramento delle performance del fornitore: come sviluppare il Vendor Rating.
Come ridurre il costo totale d’acquisto migliorando la qualità ed il servizio del fornitore: il modello TCO (Total Cost of Ownership).
Le strategie e tattiche negoziali.
La preparazione alla negoziazione: planning negoziale e scheda trattativa.
Sviluppare la strategia negoziale attraverso la “Strategia della Scacchiera” e definire i target negoziali.
Sviluppare e consolidare il proprio stile negoziale.
Condurre la trattativa sviluppando le competenze per gestire “buone” relazioni con il fornitore.
Definizione del target price per la negoziazione.
Aspetti contrattuali nei confronti del fornitore
I principi contrattuali e la struttura contrattuale dei principali contratti d’Acquisto
La check list per la stesura e la verifica di un buon contratto.
QUARTA PARTE: SVILUPPARE LA LEADERSHIP DEGLI ACQUISTI
Essere manager e leader: adottare i nuovi stili efficaci di gestione dei collaboratori, clienti interni e superiori.
Prendere consapevolezza del proprio stile manageriale per evidenziarne punti di forza e punti di miglioramento.
La gestione dei collaboratori: comunicazione, motivazione, spirito di collaborazione per favorire l’eccellenza del team.
Dalla delega all’empowerment: come gestire il proprio team.
Come mettere a punto un piano di sviluppo della propria leadership e del proprio gruppo di lavoro.