A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di programmazione di opere pubbliche e di infrastrutture

Master e Corsi di SDA Bocconi School of Management

Corso di programmazione di opere pubbliche e di infrastrutture

SDA Bocconi School of Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: SDA Bocconi School of Management

A proposito di formazione

Indirizzato a

Dirigenti dei servizi tecnici.
Dirigenti e “professionals” della Progettazione.
Responsabili di procedimento dei Servizi Tecnici e loro diretti collaboratori.
In generale, dirigenti e funzionari tecnici, ma anche amministrativi, che intervengono nel processo che va dall’ideazione del progetto alla gara di assegnazione dei lavori.

Programma

I temi trattati

Studi di fattibilità (Sdf)
Si intende affrontare la tematica di ciò che anticipa la progettazione e rientra nel tema più specifico dello Studio di Fattibilità. L’importanza dello SdF. La normativa di riferimento, l’equivalente europeo (comunitario); lo SdF come strumento per istruire e determinare il “parco progetti”; lo SdF come unico strumento per ottenere finanziamenti straordinari (fondi comunitari e Qsn 2007-13). Come si predispone uno Studio di Fattibilità modellato sulle diverse grandezze e complessità delle opere (maggiore o inferiore a 1 milione di euro). Lo SdF e la corretta programmazione delle opere pubbliche. La valutazione economica e finanziaria dell’investimento. Lo SdF e la progettazione. L’importanza data allo SdF da sentenze del Consiglio di Stato.
Lo Sdf come strumento indispensabile per intercettare ed organizzare nelle forme, modi, contenuti e tempi stabiliti l’ottenimento di una parte dei 122 miliardi di euro del Qcs 2007-13. Come organizzare la PPP (Partnership Pubblico-Privato) all’interno dello Sdf, interconnessioni con il Qcs.


La programmazione
Come impostare una corretta programmazione, la sentenza del Consiglio di Stato sulla corretta procedura di programmazione, la programmazione come importante momento di legittimazione dell’opera. La programmazione come crocevia di un evoluto governo dell’opera pubblica. Inadeguata programmazione e illegittimità dell’opera. Corretta relazione tra decisore politico e dirigenza nell’impostazione della programmazione. La responsabilità in merito alla programmazione. La corretta relazione tra Studio di Fattibilità e programmazione e progettazione. Modelli evoluti di programmazione di opere pubbliche. La corretta programmazione come rimozione di patologie progettuali. La programmazione e l’ottenimento di finanziamenti ordinari e straordinari.
La creazione di sistemi informativi “ad hoc per la programmazione di opere pubbliche, predisposti dal gruppo di lavoro SDA Bocconi. La corretta programmazione intesa come elemento qualitativo di un servizio tecnico.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni