A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Programmatore Web

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Programmatore Web

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

La figura professionale che questo corso intende formare si inserisce in un segmento di mercato per il quale, oggi, in Italia e in Campania, esiste un fabbisogno occupazionale di migliaia di unità.
Il Programmatore Web è una figura professionale che ha valenza plurisettoriale. Infatti per i partecipanti al corso si presenta la possibilità di essere inseriti presso:Pubbliche amministrazioni; Aziende che desiderano rinforzare la propria immagine sul mercato del consumatore attraverso incisive campagne pubblicitarie e presenza sulla rete; Aziende di consulenza e servizi; Software House; Società di ricerca e sviluppo; In qualità di libero professionista.
Il percorso da noi elaborato e proposto mira a formare una figura professionale che abbia una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione e di Markup, degli strumenti di sviluppo per il Web e dei programmi di grafica. Il professionista formato deve saper programmare utilizzando i linguaggi di programmazione di base come HTML, e linguaggi di scripting server-side e client-side, quali XML, ASP, PHP e JavaScript.Sa realizzare siti internet statici, ma anche siti Web complessi con contenuti dinamici ed interattivi. Conosce i database relazionali ed il linguaggio SQL. Sa creare un database, effettuare query di interrogazione ed interfacciare le pagine Web con sistemi di database anche in maniera avanzata.Sa sviluppare servizi interattivi e soluzioni di e-commerce, conosce le problematiche di sicurezza on-line e di Internet Usability.Deve anche maturare una visione di business complessiva che non può prescindere dalla comprensione delle problematiche di tipo organizzativo, di project management e di marketing. Completano il profilo buone capacità di problem solving e predisposizione al lavoro di gruppo Imparare a programmare, non vuol dire solo imparare un linguaggio di programmazione, ma soprattutto acquisire la giusta forma mentis, orientata alla risoluzione dei problemi. Capire bene i concetti di fondo relativi alla programmazione permette poi di velocizzare l'apprendimento di qualsiasi linguaggio si decida di implementare.
Al termine del percorso formativo da Noi elaborato e proposto gli allievi saranno in grado di:
• Progettare e realizzare prodotti multimediali adeguati agli standard comunicativi e agli applicativi del Web;
• Ideare e realizzare pagine web: sia statiche che dinamiche;
• Sviluppo e implementazione della grafica di un sito;
• Gestione di database relazionali con linguaggi appropriati;
• Produzione e gestione dei contenuti con la definizione del aspetto comunicativo;
• Pubblicazione gestione ed aggiornamento di un sito Web;
• Realizzazioni di applicazioni multimediali interattive con testi ipermediali e grafica accattivante;
• Effettuare l'analisi dei requisiti di una soluzione web;
• Effettuare un'analisi dei requisiti di una soluzione di e-commerce ed implementarla;
• Installare, configurare ed amministrare un server web e FTP;
• Definire le politiche di utilizzo delle risorse informatiche con la registrazione e l’indicizzazione sui principali motori di ricerca;
• Padroneggiare concetti di security e di protezione dei dati.

Programma

Il corso di “Programmazione Web” sarà articolato in diverse fasi tra loro strettamente connesse e tese a rendere tutto il percorso fruibile e controllabile.
La fase di formazione d’aula e le attività di laboratorio costituiscono il nucleo centrale del progetto, in questa fase verranno fornite ai discenti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un “Programmatore Web” .
Nei moduli di specializzazione, nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti:
• Introduzione all’ hardware;
• Principali componenti del PC;
• Software operativi e applicativi;
• Windows 2000, XP e con tecnologia NT;
• Inglese di base e tecnico con particolare riferimento ai termini di lingua inglese utilizzati in ambito informatico e nel web.
• Reti LAN, MAN e WAN. Internet e servizi offerti: il World Wide Web(WWW), il File Transfer Protocol (FTP), posta elettronica (e-mail). Definizione di account. I principali Browser (Internet Explorer). Gli Uniform Resource Locator (URL). Navigazione e ricerche su internet. Utilizzare Outlook Express. Scrivere, inviare e leggere messaggi con allegati (attachment).
• Il Web: storia e caratteristiche.
• Linguaggi di markup e programmazione:
• Le basi del linguaggio HTML e i tag. Gli attributi del testo: stili logici e stili fisici, dimensioni e tipo di font. Collegamenti interni ed esterni, link agli indirizzi e-mail. Inserimento di immagini: impostazioni di colori e sfondi. Tabelle: creazione della struttura e impostazioni delle proprietà. Frames: creazione ed utilizzo I moduli: caselle di testo, menù, opzioni, pulsanti I meta tags ed elementi di stile
• Concetti di base dei linguaggi XML, ASP, PHP e Javascript. Struttura, sintassi, tecnologie di base e applicazione. Potenzialità e le utilità di javascript con una panoramica su come ottenere effetti con Javascript ma anche con lo stesso PHP.
• Introduzione alle pagine dinamiche e ai database relazionali: i database e MySQL, sintassi e funzionamento di SQL, accesso a MySQL da PHP e loro interrelazioni.
• Software utilizzati per lo sviluppo di immagini e applicazioni grafiche per il web, elementi di, Adobe Photo Shop, Front Page.
• Software avanzati e di utilizzo professionale per la realizzazione di siti web statici e dinamici: Dreamweaver, Fireworks e Flash
• E-commerce, sicurezza e usability: Negozi elettronici (e-shop), posizionamento nei motori di ricerca, utilizzo strategico dell'e-mail, di banner pubblicitari e mailing-list; Web marketing, ricerche e analisi di mercato on-line, aree riservate e controllo degli accesso.
Le ore di lezione d’aula previste si svolgeranno in aule opportunamente attrezzate a cura del Soggetto Promotore e saranno erogate mediante l’utilizzo di strumenti e materiali adeguati al target d’utenti; con l’obiettivo di tenere sempre alto il livello di attenzione, coinvolgimento e partecipazione.
L’“interattività”, considerata come mezzo pedagogico indispensabile al raggiungimento degli obiettivi formativi, verrà perseguita con l’impiego di supporti tradizionale e/o tecnologici quali:
• Videoproiettori;
• Lavagna a fogli mobili;
• Lavagna luminosa;
• Diapositive;
• PC multimediali collegati in rete;
• Software di ultima generazione;
• Dispense cartacee;
• Supporti magnetici (Floppy, CD e DVD).
Il docente accompagnerà gli utenti nell’utilizzo del PC, personalizzando l’approccio in relazione al grado di ricettività del singolo destinatario. All’inizio di ogni azione formativa/modulo verranno consegnati ai discenti sommari su supporto cartaceo del contenuto delle lezioni che varranno trattate (dispense), allo scopo di consentire loro un successivo, eventuale “ripasso” e di fornire una sorta di “rassicurazione psicologica”sugli argomenti che verranno affrontati. Tutto il lavoro svolto sarà raccolto in cartelle personali e trasferito su supporti magnetici.
La valutazione degli allievi sarà concepita come un’attività trasversale a tutto il percorso formativo. Verranno effettuati test a risposta multipla e questionari con la supervisione dei docenti, l’obiettivo sarà quello di valutare il grado di preparazione degli allievi le loro conoscenze e il grado di apprendimento durante lo svolgimento del corso.
Nello specifico sono previsti tre momenti di valutazione e/o verifica:
I) Nella fase iniziale saranno effettuati test di cultura generale e informatici al fine di valutare le conoscenze e la preparazione degli allievi che intendono partecipare al percorso formativo. Questi test permetteranno di individuare il punto di partenza e di offrire un percorso proporzionato e corrispondente al loro livello di preparazione.
II) Durante l’attuazione del corso verranno effettuati dei test di informatica a risposta multipla in sintonia con gli argomenti trattati, questo permetterà di valutare l’efficacia del percorso e la preparazione acquisita in itinere.
III) Nella fase conclusiva verranno somministrati agli allievi dei questionari di gradimento e dei test di verifica su tutti gli argomenti del corso, costituiti da prove pratiche e da domande a risposta multipla. Questo sarà un utile strumento per valutare i corsisti e gli obiettivi raggiunti. E’ previsto anche un bilancio di competenze in uscita da poter comparare con il bilancio delle competenze in entrata e verificare in questo modo i risultati raggiunti da ogni allievo
Le attività di valutazione e monitoraggio del processo formativo sono strettamente connesse e hanno lo scopo di verificare l’efficacia e l’efficienza di tutto il percorso sia in termini quantitativi che qualitativi. In questa fase sono coinvolti una pluralità d’attori: docenti e valutatori, che in modo sinergico operano per rendere l’offerta formativa adeguata agli alunni e agli obiettivi da raggiungere.
Il sistema di Monitoraggio è strutturato in modo da poter seguire da vicino ogni fase del progetto. Questo significa che ogni singola fase sarà sottoposta ad un momento di raccolta dati e di valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post.
Le attività di monitoraggio e di controllo, contemplano le seguenti procedure:
• Valutazione del grado di apprendimento degli alunni;
• Valutazione dei risultati ottenuti con gli obiettivi perseguiti;
• Tempestività di adozione delle azioni correttive in presenza di situazioni anomale;
• Valutazione del gradimento dell’iniziativa da parte degli alunni.
Gli strumenti adottati per la valutazione e il monitoraggio del progetto saranno:
• Test ed esercizi di verifica;
• Questionari di gradimento;
• Analisi delle attività svolte e dei materiali prodotti.
Le informazioni raccolte e i risultati ottenuti saranno archiviati in forma cartacea e digitale.
Alla fine del percorso formativo gli allievi, che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste, dovranno sostenere:
• Un colloquio sulle materie trattate,
• Una prova pratica: costituita da un test a risposta multipla e un elaborato informatico.
Le prove sono tese ad accertare le capacità professionali e le competenze teoriche e pratiche acquisite dai corsisti durante lo svolgimento del percorso formativo.
I corsisti che saranno giudicati, dalla Commissione esaminatrice, IDONEI riceveranno un “Qualifica professionale” valido ai sensi dell’art. 14 della L.845/78, convalidato dal Settore F.P., ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 19/87.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni