A proposito di formazione
Presentazione
La figura professionale conosce i principi generali dell’informatica ed i fondamenti della programmazione interpretandone la logica di funzionamento.
La figura professionale conosce i principi generali dell’informatica ed i fondamenti della programmazione interpretandone la logica di funzionamento. Utilizza i diversi linguaggi di programmazione utili per la definizione di procedure e dati su diverse piattaforme operative.
Internet sta cambiando il nostro modo di vivere. Questo cambiamento è paragonabile a quello della rivoluzione industriale del XVIII e del XIX secolo. Negli ultimi vent’anni le tecnologie dell’informazione e Internet hanno trasformato l’economia, gli studi, la ricerca e l’amministrazione. La società si avvia verso un nuovo modello di organizzazione delle attività umane, basato sulla gestione elettronica delle informazioni e sulla trasmissione delle stesse informazioni attraverso reti di telecomunicazione sempre più estese e capillari, la Società dell’Informazione. Nelle odierne infrastrutture la disponibilità di un'elevata capacità d'acquisizione, trasmissione e memorizzazione dei dati ha portato ad una sostanziale rivalutazione dei sistemi informatici; ai sistemi informatici viene richiesto di eseguire compiti sempre più complessi e di fondamentale importanza strategica.
La finalità del percorso formativo da noi proposto ed elaborato è quello di formare una figura altamente professionale di “Programmatore per Elaborazione Dati” specializzato nella progettazione, realizzazione, gestione e assistenza di sistemi informativi, in grado di operare con le seguenti competenze:
•Collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione del sistema informativo idoneo.
•Sviluppare software per l’acquisizione e divulgazione delle informazioni.
•Sviluppare pacchetti software nell’ambito dei sistemi di automazione e di acquisizione dati nonché di banche dati e sistemi gestionali;.
•Progettare sistemi di elaborazione dati in reti locali e web.
Programma
Il corso di “Programmatore per Elaborazione Dati” sarà articolato in diverse fasi tra loro strettamente connesse e tese a rendere tutto il percorso fruibile e controllabile. Ogni fase prevede attività di monitoraggio e interventi di miglioramento in itinere.
Nello specifico le fasi saranno:
1. Progettazione ed elaborazione del percorso formativo;
2. Diffusione e pubblicizzazione dell’iniziativa;
3. Acquisizione iscrizioni e assessment;
4. Formazione d’aula ed attività di laboratorio (Stage);
5. Verifica, valutazione e certificazione degli allievi;
6. Analisi qualitativa e valutazione del progetto;
7. Placement.
La fase formativa verrà effettuata attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio con PC multimediali collegati in rete. Le lezioni saranno affidate a docenti esperti con pluriennale esperienza affiancati da tutor e codocenti. Saranno svolti esercizi e lavori di gruppo al fine di rendere le lezioni dinamiche e coinvolgenti. Nello specifico sono previsti 9 moduli per un totale di 510 ore:
1.Inglese Tecnico
2.Fondamenti di Informatica
•Il concetto di algoritmo
Algoritmi e problem solving. Problema, dati, esecutore, risultato. Complessità di tempo e di
Spazio.
•Caratteristiche fondamentali di un linguaggio di programmazione
Variabili, assegnazione, I/O, Function e procedure, Costrutti di controllo, Parametri,
Criteri per lo sviluppo di algoritmi.
•Metodologie di sviluppo di algoritmi
Approccio incrementale, Approccio divide et impera, Cenni all’approccio ricorsivo,
Metodologia top-down e bottom-up.
3.Fondamenti di Programmazione
•Gestione della memoria
•Tipi di dati scalari
•Il tipo strutturato array
•Il tipo strutturato record
•Tipo di dato astratto o ADT (Abstract Data Type)
Pile, Code, Liste, Alberi, Alberi binari, Alberi di ricerca, Heap e code con priorità, Tabelle,
Insiemi.
•Ricorsione e algoritmi ricorsivi
•Il paradigma orientato agli oggetti
•Il paradigma funzionale
•Il paradigma logico
4.Progettazione e Documentazione di un software
•Basi di UML
•Diagrammi di caso d’uso
•Introduzione alla progettazione a oggetti
•Diagrammi di classe
•Diagrammi di collaborazione
•Diagrammi di sequenza
•Diagrammi di stato
•Diagrammi di implementazione
5.Le Basi di Dati
•Introduzione
I sistemi di basi di dati, Il modello relazionale, l’Algebra relazionale, Il calcolo relazionale,
SQL.
•Progettazione di basi di dati
Il modello entità relazione, La progettazione concettuale, La progettazione logica, La
normalizzazione
•Gestione delle transazioni
•Basi di dati e World Wide Web
•Architetture distribuite e tecnologia di un database server
•Il DBMS Access
•Il DBMS SqlServer
•Il DBMS MySql
6.Il linguaggio SQL
•Breve storia di SQL
•Introduzione a SQL
Linguaggio di manipolazione e di definizione dei dati, Data Manipulation Language (DML), Data
Definition Language (DDL), Linguaggio procedurale,SQL interattivo, SQL dinamico, SQL
Incorporato, Dialetti e standard SQL.
•Espressioni e tipi di dati
•Le query semplici
•Collegare tabelle
•Raggruppare i dati
•Inserire e Aggiornare i dati
•Query complesse
•Viste e Stored Procedure
7.Il Linguaggio Java
•Introduzione
La genesi di Java, Una panoramica di Java, Tipi di dati, variabili e array, Operatori,
Dichiarazioni di controllo, Introduzione alle classi, Ereditarietà, Package e interfacce, Gestione
delle eccezioni, Programmazione multithread, I/O, Applet e altri argomenti.
•Programmare con Java
Input/Output , Gestire le stringhe, La classe Applet, Reti, Gestione degli eventi, Interfaccia
Grafica ( finestre, immagini e testo), NIO, espressioni regolari e altri package.
•Le librerie di Java
Esplorare java.lang, Esplorare java.util, Esplorare java.io.
•Sviluppare con Java Java Beans, Swing, Servlet
•Java e i DataBase
8.Il Linguaggio Cnº
•Introduzione
Fondamenti di Cnº, Tipi di dati, variabili e array, Operatori, Dichiarazioni di controllo,
Introduzione alle classi, Ereditarietà, Package e interfacce, Gestione delle eccezioni,
Programmazione multithread, I/O, Applet e altri argomenti.
•Programmare in Cnº
Input/Output , Gestire le stringhe, I NameSpaces, Gestione degli eventi, Interfaccia
Grafica ( finestre, immagini e testo), NIO, espressioni regolari e altri package.
•Introduzione alla piattaforma Microsoft .NET
•Accesso ai dati con ADO .NET
9.Programmazione web
•Introduzione a HTML
•Tecnologie e Modelli per applicazioni Web
•Introduzione a XML
•Introduzione ai server Web e alle servlet
•Creazione e utilizzo di servizi Web
•Introduzione ad Asp .NET (Active server pages)
•Introduzione a PHP (Hypertext pre processo)
•Introduzione ai CMS (Content Management System)
Le ore di lezione d’aula previste si svolgeranno in aule opportunamente attrezzate a cura del Soggetto Promotore e saranno erogate mediante l’utilizzo di strumenti e materiali adeguati al target d’utenti; con l’obiettivo di tenere sempre alto il livello di attenzione, coinvolgimento e partecipazione.
L’“interattività”, considerata come mezzo pedagogico indispensabile al raggiungimento degli obiettivi formativi, verrà perseguita con l’impiego di supporti tradizionale e/o tecnologici quali:
•Videoproiettori;
•Lavagna a fogli mobili;
•Lavagna luminosa;
•Diapositive;
•PC multimediali collegati in rete;
•Software di ultima generazione;
•Dispense cartacee;
•Supporti magnetici (Floppy, CD e DVD).