A disposizione per aiutarti 0694505891

CORSO DI PROGETTISTI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2004 ED EMAS

Master e Corsi di CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali

CORSO DI PROGETTISTI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2004 ED EMAS

CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto a Neo-laureati, Giovani Professionisti, Manager d’Impresa, Consulenti, Dirigenti e Responsabili di aziende e a quanti interessati alla progettazione e implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale. Particolarmente indicato per formare Responsabili Sistemi di Gestione Ambientale, Progettisti Sistemi Ambientali, Consulenti Direzionali.

Presentazione

OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti conoscenze utili alla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione Ambientale, certificabile secondo la ISO 14001:2004, e alla strutturazione della Dichiarazione Ambientale EMAS, al fine di ottenerne la verifica e convalida della stessa e la registrazione dell’Azienda nell’Albo dell’Unione Europea.
Fornire ai partecipanti elementi utili allo svolgimento di audit interni al Sistema Ambientale secondo la ISO 19011:2002 e verificarne conformità, efficacia, efficienza.

METODOLOGIA
Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali.
Il corso si compone di due parti:
- la prima prevede l'approfondimento dei requisiti della nuova ISO 14001:2004 e dei miglioramenti indicati dalla ISO 14004:2004, un'introduzione al dettato legislativo cogente e delle metodiche di mantenimento e gestione di un SGA nonché dei requisiti del Regolamento EMAS e del TESTO UNICO AMBIENTALE D.lgs. 152/2006;
- nella seconda viene sviluppato tutto il percorso che un'Azienda deve svolgere per progettare e implementare un Sistema di Gestione Ambientale, a partire dalle metodologie di preparazione della Analisi Ambientale Iniziale, fino alla elaborazione del Manuale e delle procedure di gestione ambientale.

Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali
Durata: 6 giorni
Posti disponibili: 20
Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data d'inizio Corso

Programma

PROGRAMMA

(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
1° Giorno ore 9.00-18.30
Presentazione corso e Questionario di Ingresso
I sistemi di gestione ambientale – concetti fondamentali e cenni introduttivi alla Norma UNI EN ISO 14001:2004 e al Regolamento EMAS.
Gli Aspetti Ambientali – definizioni, criteri di individuazione e valutazione, modalità di gestione, interazioni con le altre sezioni del Sistema di Gestione.

Simulazione con caso reale:
Presentazione dell’Azienda oggetto della simulazione e introduzione al Sistema in essa sviluppato.
Esercitazione di gruppo finalizzata alla individuazione degli Aspetti Ambientali e simulazione del processo di valutazione.

Discussione dei risultati e confronto con il caso reale.

2° Giorno ore 9.00-18.00
La Norma UNI EN ISO 14001:2004 – analisi puntuale dei requisiti normativi e presentazione di esempi della documentazione di un Sistema di Gestione Ambientale.
Test a risposte chiuse finalizzato alla verifica dell’apprendimento di quanto presentato.
Il regolamento EMAS – Cenni storici, dati statistici relativi allo stato di applicazione e iter di conseguimento della Registrazione Emas.
La Dichiarazione Ambientale – contenuti fondamentali e analisi di casi reali. Esempi di dichiarazioni ambientali convalidate.

3° Giorno ore 9.00-18.00
L’approccio per processi ai sistemi di gestione aziendale: criteri applicativi Esercitazioni

4° Giorno ore 9.00-18.00
Dall’analisi aziendale alla definizione di un sistema di gestione (qualità e ambiente) basato sull’approccio per processi Esercitazione pratica

I processi e i documenti applicativi: necessità e relazioni.
Esercitazione

5° Giorno ore 9.00-18.00
Le procedure e il Manuale qualità e ambiente nell’ottica dei processi: forma e contenuti
Esercitazioni: redazione della documentazione di sistema. I processi di miglioramento: dall’analisi dei dati alla pianificazione del miglioramento

6° Giorno ore 9.00-18.00
Tecnologie ambientali e prescrizioni legali. - Esempi di autorizzazioni pertinenti differenti comparti ambientali - Esempi di documentazione ambientale prevista dalla legge.
Le check List legislative – utilità e limiti.
Esercitazione di gruppo finalizzata alla effettuazione di una verifica di conformità legislativa da svolgersi con l’ausilio di una Check List sulla base di una Analisi Ambientale reale.
Discussione dei risultati e confronto con il caso reale

=========
Prova scritta
Chiusura corso
Questionario di Customer Satisfaction

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni