A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti
• Età superiore o uguale a 18 anni compiuti.
• Conoscenza Personal Computer sistema operativo Windows.
Non puoi frequentare il corso a Saronno? Puoi seguirlo lo stesso a distanza! Contattaci per maggiori informazioni.
Presentazione
CORSO PRESENZIALE CON SEDE A SARONNO (VICINANZA STAZIONE FERROVIE NORD)
Descrizione
Il Corso è rivolto a tutte le persone che intendono aggiornarsi sulle più moderne tecniche di progettazione architettonica, costruzioni edili, progettazione d'interni, sviluppo immobiliare, prodotti fabbricati in metallo, in campo manifatturiero, ingegneria sistemi idraulici, progettazione impianti elettrici, ecc.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Per chiedere informazioni sulla prossima edizione del corso e il nuovo calendario, contattaci subito!
Verrai contattato da un responsabile che ti fornirà tutte le informazioni in merito al percorso formativo richiesto, alle modalità di erogazione e al prezzo.
Obiettivi del Corso
La finalità ed i principali obiettivi di questo corso sono insegnare agli studenti i comandi basilari indispensabili per un disegno 2D per poter poi sviluppare elaborati 3D. Si parte da zero, si impara a disegnare, organizzare il disegno, stamparlo ed infine, effettuare dei rendering.
Luogo
a Saronno
Attestato
Certificato Riconosciuto
L'attestato è rilasciato da Prealpi Computer Srl. Viene attestata la frequenza del corso e l'idoneità dopo aver sostenuto e superato l'esame di accertamento finale. L'attestato accerta le competenze acquisite nell'ambito della progettazione Autocad 2D/3D: uno strumento in più per valorizzare il proprio CV.
Inoltre è possibile conseguire la Certificazione Informatica Europea EIPASS CAD che attesta il possesso delle competenze necessarie per utilizzare al meglio i sistemi CAD: favorisce la crescita professionale, incrementa la produttività e garantisce maggiore credibilità nel mondo del lavoro.
Durata
Durata e frequenza: 6/7 mesi.
Programma
Programma del Corso
1° livello – Introduzione al programma AutoCad
• Introduzione al CAD e impostazioni di base
• Interfaccia grafica
• Utilizzo delle coordinate di riferimento UCS
• Utilizzo dei comandi e della barra di comando
• Costruzione di entità grafiche di base (arco, cerchio, anello, ellisse, linea, poligono, polilinea)
• Modifica delle entità esistenti (serie, spezza, cima, raccorda, coppia, dividi, cancella, estendi, offset, specchio, sposta, ruota, scala, stira, taglia)
• Visualizzare il disegno (pan, rigenera, vista, zoom, finestre)
2° livello – Strumenti avanzati
• Utilizzo degli snap ad oggetto
• Utilizzo e inserimento dei blocchi
• Utilizzo e gestione dei layers di lavoro
• Quotatura di un disegno e stili di quote
• Utilizzo dello spazio modello e spazio carta
• Impostazione di tavole tecniche tramite i layout
3° livello – Modellazione tridimensionale
• Introduzione alla terza dimensione e all’asse di riferimento Z
• Utilizzo e modifica del le coordinate di riferimento UCS
• Visualizzare il modello tridimensionale
• Modellazione solida (parallelepipedo, sfera, cuneo, piramide, toro, estrudi, rivoluziona trancia)
• Modifica di solidi (estrudi facce, sposta facce, offset di facce, ruota facce, rastrema facce, sposta e colora facce, sposta e colora spigoli, svuota, separa, impronta, elimina)
• Modellazione di superfici (solido 2D, facce 3D, spigolo, mesh 3D, mesh rivoluzione, mesh estrusa, mesh rigata, mesh spigolo)
• Impostazione di una tavola tramite layout
• Utilizzo di viste solview
• Creazione di rendering fotorealistici