A proposito di formazione
Presentazione
“Corsi svolti nei locali preposti alla professione.”
“Serie opportunitá lavorative.”
Lavorare con gli anziani, i minori o i disabili richiede qualità e doti naturali ma anche e soprattutto capacità organizzative, gestione della persona, competenze tecniche.
Se possiedi le qualità giuste, noi ti forniamo le conoscenze più aggiornate nell’ambito della terza età permettendoti di svolgere un lavoro che oggi è sempre più richiesto.
Il corso si propone di formare la figura professionale dell´Assistente anziani specializzata nella gestione delle problematiche della terza età.
E´una professione sempre più richiesta per via dell’aumento della popolazione anziana nel nostro Paese, e permette di esprimere al meglio la propria autonomia e affermarsi professionalmente in un settore che offre svariate opportunità di lavoro.
Il percorso formativo è finalizzato alla trasmissione delle conoscenze necessarie per svolgere il proprio lavoro con sicurezza professionale e capacità gestionali elevate. I contenuti sono altamente specifici e le lezioni sono tenute da personale qualificato, attivo professionalmente nel settore della terza età.
Luogo
a Torino
Durata
100 ore
Programma
Elementi di assistenza familiare – modulo assistenza anziani
La definizione del ruolo dell’assistente familiare, normativa di riferimento, l’oss (operatore socio sanitario), la delibera del comune di torino in materia di domiciliarita’, l’istituzionalizzazione e i differenti presidi (raa, rsa), i centri diurni.
L’uvg (unita’ valutativa geriatrica), tutela e curatela, amministrazione di sostegno, le figure del caregiver familiare e professionale.
Nozioni di primo soccorso: i concetti basilari, ustioni, avvelenamento, colpo di calore, folgorazione, lesioni traumatiche, infarto, tia ed ictus.
Elementi di igiene: l’igiene personale dell’assistito, la pulizia dell’ambiente in cui vive l’assistito: unita’ di degenza, microclima e sanificazione, igiene e conservazione degli alimenti.
La geragogia (educazione all’invecchiamento) e le principali patologie geriatriche, cadute e fratture del femore, nutrizione, escrezione, igiene personale, tecniche di mobilizzazione, mapo (mobilizzazione per pazienti ospedalizzati).
Psicologia della senilita’: l’ospedalizzazione, la solitudine dei rapporti sociali, il concetto di persona e di bisogno, metodi di psicologia sociale, animazione sociale, la centralita’ della persona, il concetto di rete, la memoria e i suoi deficit.
La somministrazione dei farmaci e delle medicazioni: limiti di responsabilita’ ed ambiti di intervento.
Elementi di assistenza familiare – modulo alzheimer e altre demenze senili
Che cos’e’ la demenza, che cos’e’ la malattia di alzheimer, quali sono i suoi esordi, esami clinici, terapia farmacologica e comportamentale.
la diagnosi, i bisogni del malato, i rapporti con i familiari, i caregiver.
Rivivere il passato di una persona affetta da demenza come possibilita’ terapeutica, le tecniche per gestire i comportamenti inopportuni, la rabbia, l’aggressivita’ e il wandering.
Tecniche di animazione sociale per coinvolgere i pazienti affetti da demenza in attivita’ quotidiane.
Le fasi finali della malattia, accorgimenti sanitari, strumenti di tutela giuridica.
Elementi tecnico operativi
la mobilizzazione del paziente allettato
elementi di ergonomia
sicurezza sul lavoro
pratiche di animazione