A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Procedure Doganali

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili operativi dei Servizi Import/ Export
- Responsabili Uffici Acquisti/Vendite
- Responsabili amministrativi ed Addetti alla contabilità
- Responsabili commerciali
- Responsabili operativi Logistica
- Responsabili Customer Service

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso, di taglio fortemente operativo, vi fornirà le competenze ed i metodi per:

- verificare la correttezza delle procedure
- agevolare i rapporti contrattuali con i fornitori ed i clienti
- prevenire le irregolarità e le relative sanzioni
- ridurre i costi operativi e fiscali all’importazione ed all’esportazione
- coordinare adeguatamente gli scambi intracomunitari ed i rapporti con i Paesi terzi

COMPETENZE ACQUISITE

- Conoscere ed approfondire la logica giuridica procedurale
- Interpretare ed applicare i principi del Codice doganale comunitario e delle disposizioni di applicazione
- Gestire le procedure amministrative secondo le più recenti istruzioni nazionali
- Esaminare singole ipotesi operative concrete e suggerire le più idonee soluzioni

CASE STUDY DEL CORSO

Durante il corso verranno proposti numerosi casi pratici e, con la guida del docente, si proporranno le relative soluzioni:

- casi di incompatibilità tra normativa doganale comunitaria e nazionale
- l’analisi ed esemplificazione delle diverse ipotesi di rappresentanza in dogana
- l’esame della documentazione a supporto della bolletta doganale (fattura, certificato di origine, documento di trasporto)
- esempi di determinazione del valore in dogana per l’applicazione del dazio e dell’IVA
- l’analisi dei metodi per la riduzione delle spese doganali mediante l’utilizzo di particolari procedure ed agevolazioni
- l’esame dei procedimenti di sanabilità degli errori nella dichiarazione doganale
- l’ipotesi di lavorazioni all’estero e formazione ed utilizzo di "plafond IVA"
- l’ipotesi di connessioni tra scambi intracomunitari e transazioni commerciali con Paesi terzi

Programma

1- Fonti normative comunitarie e nazionali

- Il codice doganale comunitario e le disposizioni di applicazione
- Le norme nazionali e la loro compatibilità con la regolamentazione comunitaria
- Il GATT/WTO ed i principali Accordi Internazionali con le leggi di recepimento in base ai
principi costituzionali
- Accordi di associazione, Unione doganale, Partenariato, Euromediterraneo
- Gli Atti unilaterali per i Paesi in Via di Sviluppo (PVS - Sistema delle preferenze
generalizzate/SPG)

2- Il rapporto giuridico doganale

- Il territorio doganale comunitario e nazionale e gli effetti fiscali
- L’obbligazione doganale
- Il soggetto attivo: Agenzia delle dogane, il decentramento, la privatizzazione
- La Decisione UE: Dogana 2007 – obiettivi e strumenti
- Il soggetto passivo: il dichiarante, il rappresentante in dogana nelle varie tipologie (C.A.D = Centri di Assistenza Doganale, il doganalista e l’asseverazione)
- La dichiarazione doganale e la documentazione commerciale (fattura, documento di trasporto, incoterms, etc.)
- La nozione di accertamento ed i suoi elementi: quantità, qualità (classificazione tariffaria), valore e base imponibile, origine delle merci (certificazioni e semplificazioni)
Diritti doganali e diritti di confine: le risorse proprie della Comunità (dazi, ecc. ), l’IVA, le accise
- Le franchigie doganali: tutte le ipotesi in cui non si pagano i diritti doganali
- I beni "dual use" all’importazione e all’esportazione
- La legge n. 105/90 ed il materiale d’armamento

3- Le operazioni doganali

- Destinazioni e regimi doganali
- Immissione in libera pratica ed in consumo
- Transito comunitario interno ed esterno
- Carnet TIR
- I depositi doganali
- Perfezionamento attivo ed ammissione temporanea
- Trasformazione sotto controllo doganale
- Perfezionamento passivo
- Carnet ATA
- Art. 214 T.U.L.D.
- Esportazione definitiva e problematiche del "visto a uscire" dalla UE
- Le operazioni doganali nel periodo transitorio di adesione dei nuovi dieci Paesi membri

4- Le procedure di sdoganamento

- Le fasi dell’operazione doganale
- I canali verde (N.C. = nessun controllo), giallo (C.D. = controllo documentale), rosso (V.M. = visita merce) e gli effetti fiscali e procedurali
- Liquidazione, pagamento dei diritti e dilazioni
- Deposito e garanzia dei diritti mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria
assicurativa
- L’esonero dal prestare cauzione – art. 90 T.U.L.D.
- Recupero e rimborso dei diritti doganali
- Le procedure semplificate (dichiarazione semplificata, incompleta e procedure domiciliate)
- Le restrizioni all’importazione ed all’esportazione e le autorizzazioni di deroga

5- Il contenzioso

- La revisione dell’accertamento
- Le contestazioni e le controversie
- Gli illeciti civili
- Gli illeciti amministrativi e penali ed il sistema sanzionatorio
- Lo Statuto del contribuente
- Le competenze delle Commissioni provinciali tributarie
- Le istruzioni ministeriali per l’applicazione della legge doganale

6- Il mercato interno europeo

- La circolazioni delle merci
- L’IVA intracomunitaria
- Le accise
- La compilazione dei modelli INTRA
- I depositi IVA
- I controlli
- I casi particolari

L’informatica e la telematica in dogana

- Software per interagire con l'Amministrazione doganale

Le procedure doganali nei rapporti con i Paesi in via di sviluppo

- Le regole di origine in generale
- I controlli della dogana italiana
- Le contestatzioni, i procedimenti amministrativi e penali, il recupero dei diritti dovuti
- Esame di casi concreti

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni