A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di perfezionamento "Telecomunicazioni e televisione: le novità del diritto privato e pubblico"

Master e Corsi di Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza

Corso di perfezionamento "Telecomunicazioni e televisione: le novità del diritto privato e pubblico"

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza

A proposito di formazione

Presentazione

Il Corso di perfezionamento in "Telecomunicazioni e televisione: le novità del diritto privato e pubblico delle comunicazioni" (per accedere al quale è sufficiente la laurea triennale) è rivolto a fornire gli strumenti indispensabili per poter operare come professionisti nel mercato delle comunicazioni (in particolare, verranno illustrati i principi che regolano la risoluzione delle controversie tra operatori e utenti e tra operatori ed approfondita la disciplina che regola la “società dell’informazione”, alla luce delle novità determinate dalle innovazioni tecnologiche e dagli interventi normativi più recenti, come il Decreto Bersani bis). E' aperto a tutti coloro che sono in possesso di laurea o di diploma universitario ai sensi del previgente ordinamento, laurea triennale o laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/99.

Il Corso, che vedrà la partecipazione di responsabili dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e del Garante Privacy, mira ad offrire una formazione avanzata nella materia delle telecomunicazioni e del diritto dei consumatori, attraversata da continue novità, normative e tecnologiche.

L’emanazione, negli ultimi anni, del Codice delle comunicazioni elettroniche, del Codice in materia di protezione dei dati personali, del Codice del consumo, del Testo unico della radiotelevisione, rendono necessario uno studio attento delle nuove regole. L’obiettivo, ampiamente sperimentato nei master tenuti dai docenti del Corso (docenti universitari provenienti dalle principali Università italiane, funzionari dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e professionisti specializzati in materia), è far percepire l’intima connessione fra la dimensione teorica e quella applicativa, fornendo gli strumenti per affrontare una materia così delicata qual è il diritto delle nuove tecnologie.

Il Corso, che non si potrà svolgere se non sia stato raggiunto il numero minimo di 20 iscritti, è aperto fino ad un massimo di 50 iscritti.

Sono previsti 5 workshop intensivi, della durata di un pomeriggio ciascuno, con la partecipazione di responsabili dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e del Garante Privacy.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni