A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a: assistenti sociali, psicologi, sociologi, pedagogisti, laureati in giurisprudenza o possessori di un titolo equipollente conseguito presso un’università straniera.
Presentazione
L.U.M.E. – FiPEC organizza, nell’ambito della Formazione Continua degli Adulti (Lifelong learning), un Corso di perfezionamento in Mediazione Familiare e Sociale. La mediazione familiare si propone di favorire la riapertura del dialogo e del confronto tra i coniugi in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. E’ un percorso volontario di risoluzione della conflittualità che insorge nelle coppie e che, attraverso l’intervento di un terzo neutrale, il mediatore familiare, aiuta i soggetti ad individuare le soluzioni più idonee alle difficoltà nel difficile momento della separazione.
Finalità
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e operativi peculiari della mediazione familiare, al fine di formare operatori che siano in grado di incontrare le coppie separate.
Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- un’adeguata modalità di gestione del processo di mediazione familiare dove il professionista in modo neutrale, e in autonomia dall’ambito giudiziario, fornisce un aiuto per pervenire gi attori della mediazione ad un consenso ragionato;
- un bagaglio di competenze tecniche attraverso le quali facilitare la mobilitazione delle risorse dei coniugi, al fine di favorire la condivisione della responsabilità nello svolgimento delle funzioni genitoriali.
Metodologia
La formazione dei partecipanti si ottiene attraverso una modalità di lavoro attiva che prevede:
- discussione in gruppo su concetti e argomenti presentati in aula da esperti;
- esperienze pratiche guidate attraverso simulate, analisi di casi, esame di sessioni di mediazione videoregistrate;
- lavoro di gruppo sui temi della mediazione con la presenza di un facilitatore dei processi di apprendimento.
Il Corso prevede 24 giornate di lezione per una durata di 90 ore di teoria + laboratori e 60 ore (150 ore) di tirocinio pratico da svolgere presso una struttura, convenzionata
Programma
Il corso è articolato in sessioni di lavoro, introdotte da esperti del settore, aventi come area tematica uno o più degli argomenti sotto elencati. Ogni sessione di lavoro affronterà gli argomenti nelle prospettive teorica, deontologica e pratica. Ogni argomento, dunque, verrà trattato con un taglio sia teorico-operativo, sia nell’ottica di una riflessione più generale sull’attuale stato dell’arte della mediazione familiare.
§ Introduzione alla mediazione familiare.
§ Tutela dei diritti dei minori:separazione e divorzio, affidamento familiare, adozione, aspetti legali della mediazione familiare.
§ Il contesto sociale, culturale e psicologico della mediazione.
§ La famiglia come sistema relazionale nelle diverse fasi del ciclo vitale.
§ Regole e miti familiari.
§ Tipologie familiari e stili di funzionamento.
§ Le fasi del processo di separazione e divorzio.
§ Idoneità della coppia alla mediazione familiare: criteri di accesso.
§ Il conflitto: modalità di gestione e tecniche di intervento.
§ Il contesto e il setting della mediazione familiare.
§ Le fasi del processo di mediazione familiare.
§ Dal contratto iniziale alla redazione del progetto d’intenti.
§ Tecniche di mediazione e costruzione delle ipotesi
§ Il colloquio di mediazione.
§ Lo spazio dei figli nella separazione dei genitori e nella mediazione.
§ Caratteristiche del lavoro del mediatore e differenze con il lavoro terapeutico e di consulenza.
§ Il lavoro in rete con il sistema legale.
§ La deontologia e l’epistemologia del mediatore.
§ I differenti modelli di mediazione familiare.