A proposito di formazione
Programma
° Week-End
- Presentazione del corso e introduzione con premesse
concettuali atte a formare i modelli di pensiero idonei all’ambito floriterapico
- Pensiero analogico e pensiero simbolico nella ricerca floriterapica
- Morfogenesi del Fiore (Dal Precambiano l’evoluzione delle forme vegetali; Gimnosperme ed Angiosperme)
- Struttura del Fiore. Analisi delle correlazioni presenti in Natura
- Teoria delle Signature (visione funzionale, evolutiva, simbolica)
- Le Dodici Porte Percettive per riconoscere i modelli archetipici floreali (secondo Kaminski)
- Concetto di Vibrazione e Risonanza. Quinto elemento, la vibrazione come informazione globale
- L’azione vibrazionale del Fiore nella concezione casualistica di salute/ malattia secondo il Dr.Edward Bach
- La triplicità: Sé-Psiche-Soma e struttura multidimensionale
dell’essere umano in relazione al Fiore e alla sua quintessenza
- Introduzione alla Floriterapia comparata
- Approccio floriterapico di Orozco: i Principi Transpersonali dei Dodici Guaritori e relative estensioni
- I Dodici Guaritori: emozioni ed archetipi di riferimento.
2° Week-End
- I 7 Aiuti, i 19 Assistenti e la zona/ombra della personalità
- I catalizzatori maggiori e minori
- Analisi dei 7 Aiuti e dei 19 Assistenti secondo Orozco: individuazione dei relativi “Principi Transpersonali” e sequenze delle cosiddette “Estensioni”
- Approccio Floriterapico secondo Krämer: Fiori Esteriori, Fiori Interiori e suddivisioni (Fiori di Comunicazione, di Compensazione e Decompensazio-ne), Fiore di Base
- Le 12 “Guide” con i Fiori Interiori
- Metodo Krämer con tavole topografiche sinottiche: analisi attraverso le zone cutanee corrispondenti ai Fiori di Bach (zone Attive e zone Mute)
- Il Fiore come simbolo di trasformazione nella via di guarigione
- Percorso di raggiungimento della stratificazione del dramma interiore
- Crisi di consapevolezza ed elaborazione post-catartica
- Teoria delle 4 risposte nel percorso di guarigione
- Analisi di casi con lavoro di gruppo.
3° Week-End
- Floriterapia Californiana: Introduzione e contestualizzazione storico/geografico/sociologica
- Attività di ricerca della Flower Essence Society (F.E.S. USA) fondata dalla coppia Katz-Kaminsky
- Concetto di dissonanza e polarità
- Approccio Metafloreale nel trattamento con le essenze (Visione Olistica e Integrata dei “Livelli” dell’anima)
- Mappa dell’inconscio (Matrice/Ruota dell’anima) come via di guarigione
- Descrizione dei 103 Fiori del Repertorio F.E.S.
4° Week-End
- Descrizione dei 103 Fiori del Repertorio F.E.S.
- Self Heal Cream; essenze in soluzione oleosa; formule di
protezione ambientale (Y.E.S)
- Comparazione con i rimedi floreali del Dr. Bach
- Le Quintessenze Californiane e la connessione con la Terra
- La ricostellazione dell’Anima mediante il percorso metafloreale con le quintessenze californiane
- Analisi dei casi per evidenziare il processo di trasformazione interiore utilizzando la mappa dell’inconscio.
5° Week-End
- La Floriterapia Australiana (Australian Bush Flower Essences di Ian White)
- Importanza fitosociologica del Bioma di Crescita Foreale
- L’Australia come continente dei fiori più antichi della Terra e la tradizione aborigena circa l’utilizzo delle proprietà curative floreali
- Modalità di preparazione e uso delle essenze (diluizioni e dosaggi)
- Analisi dettagliata delle singole essenze (64 fiori nel repertorio) con proiezione in aula delle immagini.
6° Week-End
- Conclusione dell’analisi dettagliata delle singole essenze
- Correlazione fra essenze floreali e ghiandole endocrine
- Le essenze australiane per il rafforzamento del mentale
- Le essenze australiane e il riconoscimento di sé (autostima/ autoaccettazione)
- Le essenze australiane e la gestione di traumi e paure
- Le essenze australiane e la polarità maschile/femminile
- Tecniche per l’individuazione dei Rimedi Floreali integrando e armonizzando i diversi repertori con vari esempi
- Lavoro meditativo-percettivo di livello-base per favorire l’armonizzazione con la Madre Terra