A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di perfezionamento in fitoterapia

Master e Corsi di Istituto Rudy Lanza

Corso di perfezionamento in fitoterapia

Istituto Rudy Lanza
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Istituto Rudy Lanza

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto a naturopati, a farmacisti, chimici, biologi, ecc. e a tutti coloro che utilizzano le piante officinali

Programma

Programma
Moduli:

a. Introduzione alla Fitoterapia: definizioni, terminologia, originie recenti sviluppi


b. Fitochimica e Farmacologia
La struttura chimica e fisica, le proprietà e le funzioni delle principali classi di composti secondari delle piante (Macromolecole:polisaccaridi; Composti fenolici; Terpenoidi; Costituenti pungenti;Principi amari; Composti azotati; Composti sulfurei; Acidi grassi,trigliceridi, cere, alcani, poliacetileni).
Dinamica e cinetica dei principi attivi nell’organismo umano - assorbimento,distribuzione, metabolismo, escrezione e sensibilità. Tossicologia: effetti collaterali, cautele e controindicazioni.
Comparazioni e interazioni possibili e riconosciute delle piante officinali con farmaci allopatici, modificazioni della dieta, ecc.
Modelli sinergistico e riduzionistico dell’attività delle piante officinali.

c. Farmacognosia
Concetto di standardizzazione
.
Termini botanici; caratteristiche identificative delle piante più comuni.
Forme di somministrazione: distillati: olii essenziali e spiriti;estratti idroalcolici: tinture ed estratti fluidi; estratti acquosi: infusi e decotti; estratti oleosi; creme ed unguenti; polveri, capsule e compresse.

d. Strumenti di ricerca
La ricerca nel campo della Fitoterapia: fonti e strumenti critici:fonti cartacee ed elettroniche.
I diversi paradigmi di ricerca.
Studi in vitro, su animali e sull’uomo.

e. Materia Medica
Materia medica
: sistemi, organi e tessuti e piante con influenza su di essi(tratto gastrointestinale; fegato; cute; le infezioni urinarie;le infezioni respiratorie; l‘apparato muscolo scheletrico).

f. Trattamenti
Teoria e filosofia della salute e della malattia
: fitoterapia di stampo occidentale, similitudini e differenze con la concezione di salute e malattia tipica della biomedicina.
Strategie Applicazione della Materia Medica.
Studio di protocolli fitoterapici e nutrizionali specifici. Come rispondere ai bisogni individuali all’interno dei protocolli di base.
Dosaggi appropriati.Identificare gli schemi di risposta al trattamento e riconoscere gli effetti collaterali e le reazioni avverse.
Riconoscere e gestire una “crisi curativa”.
Valutazione e gestione del progresso del cliente durante il trattamentoe variazioni del trattamento

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni