A proposito di formazione
Indirizzato a
Diplomati, laureandi e laureati con idoneo C.V.
Presentazione
Corso per Laureati di Perfezionamento in Antropologia e Archeologia Forense.
Il Corso illustra l'insieme di competenze e metodologie applicate alle attività di Antropologia archeologica e forense nelle fasi dello scavo, dell’interpretazione dei dati e della conservazione dei campioni prelevati.
Lo studio dei contesti archeologici si avvale da tempo di varie discipline - Bioarcheologia, Antropologia funeraria, Paleopatologia, Tafonomia - per ottenere informazioni sui resti umani rinvenuti in contesti di interesse archeologico e/o forense e chiarire cause della morte o stato di deposizione, soprattutto quando il rinvenimento avvenga fuori dalle aree cimiteriali "ufficiali": le competenze trasmesse consentiranno, perciò, a professionisti di diversa formazione di costruire o consolidare un profilo tecnico nelle attività di prelievo e intepretazione di resti umani nei contesti archeologici. Inoltre, permetteranno di acquisire qualifiche utili a rivestire funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), Perito e Consulente Tecnico di Parte (CTP) o collaboratore ausiliario del Tribunale in qualità di Esperto, ovvero consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, enti locali, forze dell’ordine e privati.
Obiettivi
Illustrare i contributi delle diverse discipline scientifiche - archeometria, antropologia fisica, antropometria, genetica, paleobotanica, tafonomia - al lavoro dell'archeologo forense
Introdurre alla specifica tematica dell'Archeologia forense, al fine di poter ricostruire il profilo di individui i cui resti siano rinvenuti in aree di scavo determinandone caratteristiche fisiche, abitudini alimentari ed eventuali malattie, fino alla possibile causa della morte
Fornire le conoscenze fondamentali sulle tematiche e gli ambiti di applicazione dell'archeologia funeraria attraverso l'analisi di casi reali, in vari contesti geografici e cronologici
Chiarire come sia possibile utilizzare le tecniche d’indagine proprie delle scienze archeologiche per ottenere informazioni aggiuntive nell’analisi della scena di un crimine.
Durata
Il Corso si compone di 4 Moduli - nei quali si trovano i materiali didattici e 8 videolezioni - e ha un carico didattico di circa 200 ore.
Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:
Ore di formazione in DAD
Ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento
Ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa
Ore di svolgimento prove e questionari di verifica.
Metodologia
La didattica sarà mista e articolata secondo le attuali disposizioni per l’Emergenza Sanitaria Nazionale con didattica a distanza (DAD):
DAD sincrona (non obbligatoria) su piattaforma WebinarPro in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione a distanza, su piattaforma, in diretta: gli studenti seguono la lezione in forma interattiva, pongono domande e ricevono risposte, possono svolgere esercizi pratici);
DAD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i suoi tutorial pratici e gli studenti seguono le videoregistrazioni negli orari a loro più congeniali); gli studenti svolgeranno in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne del docente come questionari, schede, simulazioni, ecc.
Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per ogni delucidazione sull’uso della piattaforma e su ogni altra questione di Segreteria Didattica ed Amministrativa, anche su richiesta degli stessi Studenti, nonché una formazione tecnica di base.
Questi ultimi avranno, quindi, a propria disposizione un Tutor dedicato per la piattaforma Moodle per lo studio individuale. La piattaforma è semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento, accedendo con la propria password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), visionare le video-lezioni e svolgere le video-esercitazioni in piena autonomia.
Sulla piattaforma WebinarPro, qualora previsto e a discrezione dello Studente, sarà invece possibile interloquire con i Docenti in diretta e assistere alla Lezione. Oltre al Docente si avvicenderanno i Tutor dell’Aula Virtuale, molto competenti, per ogni genere di supporto, didattico e tecnico.
Costi e Agevolazioni
La quota di iscrizione è gratuita.
Il pagamento può avvenire secondo le seguenti modalità:
2 rate da 180 euro + IVA (22%)
Oppure
un’unica rata da 350 euro + IVA (22%)
Attestato
Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza; il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione e riqualificazione professionale.
Durata
1500 ore
Programma
- I principi della Stratigrafia archeologica
- Introduzione all'Archeologia Forense
- Ideologie e riti funerari nell'antichità: tipologia delle sepolture e dei corredi, pratiche di cremazione e di inumazione
- Tecniche di scavo in necropoli ed estrazione dei resti umani: strumenti e fasi, documentazione fotografica, scheda tafonomica, imballaggio e campionature
- Il processo di decomposizione dei resti umani
- Introduzione alla Tafonomia archeologica: determinazione del sesso e dell’età alla morte, osteometria, odontologia, paleopatologia
- Individuazione delle cause della morte
- Compilazione di una scheda tecnica e consulenza sul ritrovamento
Docenti
Giuseppe Palmieri - Professore collaboratore presso l'Università di Córdoba (Spagna), Dottore di Ricerca in Archeologia, membro del Grupo de Investigación PAI HUM-882 "Antiguas Ciudades de Andalucía" e collaboratore della Consejería de Cultura (Delegación Territorial de Córdoba) della Junta de Andalucía.