A proposito di formazione
Presentazione
l'analisi per indici e per flussi; la riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario;
l'analisi finanziaria di impresa mediante indici, margini e mediante flussi finanziari;
i gruppi aziendali e i loro bilanci; il bilancio consolidato; tipologie di rendiconti finanziari e tecniche della loro costruzione;
un caso concreto di costruzione e analisi di rendiconto finanziario;
un caso concreto di analisi integrata di impresa;
l'analisi economica e finanziaria dei gruppi aziendali.
Metodologia
Il Corso è interamente realizzato in modalità e-learning, fruibile tramite un semplice collegamento alla Piattaforma Virtual C@mpus. Il Corso è inoltre disponibile su CD e su DVD.
Durata
Il Corso prevede attività teorico-pratiche per una durata complessiva di 350 ore.
Tasse Universitarie
Le tasse universitarie previste per l’accesso al Corso sono pari a € 350,00
Modalità di accesso
I Candidati alla frequenza del Corso dovranno essere in possesso di un diploma di Laurea triennale (nuovo ordinamento), di Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o di Laurea specialistica, indipendentemente dalla facoltà di provenienza, conseguito in un’Università degli Studi della Repubblica Italiana o in un altro Istituto Superiore equiparato, o di un altro titolo equivalente conseguito presso un’altra Università a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
Luogo
a Roma
Durata
350 ore.