A proposito di formazione
Indirizzato a
Rivolto a Fisioterapisti, TNPEE e Medici.
Presentazione
L’integrità e il buon funzionamento del cingolo scapolo omerale sono sostenuti da fini equilibri statici e dinamici. La perdita di efficienza, per diverse cause, della biomeccanica toracica, scapolare ed omerale sono le alterazioni da cui originano i più frequenti disturbi del complesso articolare della spalla.
Durante il corso il relatore analizza ad uno ad uno i diversi quadri clinici
e per ogni patologia indaga le anomalie funzionali che hanno portato all'insorgenza del problema, propone un metodo valutativo basato su anamnesi e test clinici e presenta tecniche di trattamento manuale e di trattamento riabilitativo basate sulla propia esperienza professionale.
Durante i tre giorni di corso vengono prese in esame le problematiche legate alla perdita della meccanica scapolo omerale caratteristiche del paziente adultoanziano, le patologie traumatiche e i disturbi legati ai microtraumatismi ripetuti più tipici del paziente giovane e/o sportivo.
La pratica delle manovre di valutazione e trattamento manuale viene svolta tra i partecipanti.
Obiettivi del corso
• Comprensione dei meccanismi neuromotori che legano funzionalmente le strutture toraco-scapoloomerali.
• Conduzione di una valutazione clinica dell’efficienza della cinetica scapolare ed omerale.
• Apprendimento del legame patogenetico tra discinesia di spalla, instabilità, conflitto articolare.
• Acquisizione delle competenze di clinica ortopedica necessarie per il riconoscimento delle patologie
ortopediche della spalla.
• Acquisizione delle competenze di terapia manuale necessarie per il trattamento dei tessuti del
cingolo scapolo-omerale.
• Apprendimento dei concetti che guidano l’approccio riabilitativo, conservativo, pre e post chirurgico.
• Esercitazione pratica delle tecniche valutative, manuali e riabilitative apprese al corso.
Supporti didattici
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con
PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche
sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello
studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso e dai suoi assistenti.
Sono forniti i
riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Sconto 2%: per chi ha lasciato un feedback sulla nostra pagina Facebook FisioOneLab su uno dei nostri corsi che ha frequentato in precedenza;
Sconto 10%:
per chi si iscrive entro 3 mesi dalla data di inizio del corso (10 Febbraio 2019);
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);
sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi nello stesso anno solare;
per chi si iscrive in gruppo di almeno 3 partecipanti;
Sconto 15% per STUDENTI;
Possibilità di Assicurazione per rinuncia al corso:
costo 88 € da pagare all’atto dell’iscrizione. Possibilità di disdetta fino al giorno prima del primo giorno di corso. Verrà applicata una franchigia di 59 €.
Termini di iscrizioni: fino a esaurimento posti.
Luogo
a Parma
Date e orari
Parma, 10-11-12 Maggio 2019.
Durata
Durata del corso: 24 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00 ; 14.00-18.00), 50% pratica e 50% teoria.
Programma
Programma
• Anatomia funzionale e anatomia palpatoria del cingolo scapolo omerale
• Biomeccanica del cingolo scapolo omerale
• Alterazione della meccanica
- Cause
- Conseguenze
- Classificazione dei diversi tipi di conflitto
- Clinica ortopédica
• Discinesie scapolo omerali. Causa e conseguenza?
- Classificazione e valutazione
• Conflitto subacromiale della spalla degenerativa. Artrosi e tendinosi
- Clinica ortopedica
- Trattamento manuale
- Trattamento riabilitativo conservativo
• Lesioni della cuffia dei rotatori
- Classificazione
- Clinica ortopedica
- Terapia chirurgica nelle lesioni di cuffia
- Trattamento riabilitativo post chirurgico
• Le protesi di spalla
- Trattamento riabilitativo post chirurgico
• Tendinopatia calcifica
- Clinica ortopedica, terapia manuale e riabilitazione
• Capsulite adesiva
- Clinica ortopedica
- Terapia manuale e riabilitazione delle rigidità di spalla. Una nuova proposta di trattamento
• Instabilità gleno-omerali
- Classificazione
- Cause
- Conseguenze
- Clinica ortopédica
• Instabilità minori
- Classificazione
- Clinica ortopedica
- Trattamento riabilitativo di stabilizzazione
• Conflitti interni
- Clinica ortopedica dei conflitti anterosuperiore e postero-superiore
- Trattamento riabilitativo
• Instabilità maggiori. Lussazioni glenoomerale
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
• Patologie ortopediche della spalla instabile
- Lesioni del cercine, lesioni SLAP
- Clinica ortopedica
- Trattamento conservativo
- Chirurgia
- Trattamento riabilitativo post chirurgico
• Fratture dell’omero prossimale
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione post chirurgica
• Distorsioni e lussazioni acromion-clavicolari
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione chirurgica
• Fratture di clavicola
- Riabilitazione conservativa
- Terapia chirurgica
- Riabilitazione chirurgica
Docenti
Docente: Dott. Finardi Michele (Fisioterapista e Osteopata)