A proposito di formazione
Indirizzato a
Coloro che intendono conseguire del Patentino Frigoristi obbligatorio ai sensi del D.P.R. n. 146/2018 e Reg. CE 2015/2067.
Presentazione
Data l'emergenza Coronavirus il corso e l'esame sono eccezionalmenti svolti con modalità a distanza, mediante collegamento in videoconferenza Skype.
Secondo il D.P.R. 43/2012 e il Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Aprile 2014, i Tecnici che realizzano installazione, manutenzione e riparazione degli impianti contenenti gas refrigeranti fluorurati HFC (es. R134a, R404a, R507, R410a …), a prescindere dalla quantità in essi contenuta, devono essere in possesso della relativa certificazione, e le aziende che impiegano tale personale devono essere certificate.
Il Regolamento Europeo n. 517/2014 stabilisce che, a decorrere dal 1° gennaio 2015, i gas refrigeranti fluorurati saranno esclusivamente venduti a (e quindi possono essere acquistati da) aziende certificate che impiegano personale certificato (PIF/CIF - Patentino Italiano Frigoristi/Certificazione d'Impresa).
Il Regolamento di Esecuzione UE 2015/2067 del 17 Novembre 2015, incorpora ed abroga il Regolamento CE 303/2008 e aggiunge l’obbligo di certificazione delle persone fisiche che svolgono attività di installazione, assistenza, manutenzione, riparazione - controlli delle perdite - recupero, sulle celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero.
Obiettivi
Il corso per il conseguimento del Patentino Frigoristi F-Gas è obbligatorio ai sensi del D.P.R. 146/2018, attuativo del Regolamento CE 517/2014.
Il corso è organizzato in collaborazione con un Organismo di Valutazione Accreditato da ACCREDIA, che rilascerà il Patentino.
Eventuali prerequisiti
Possesso dell’Attestato di registrazione al registro telematico F-GAS previsto dalle camere di commercio dove si evince il codice personale PRXX…
Obblighi legislativi
D.P.R. 146/2018
Regolamento Europeo n. 517/2014 del 16 aprile 2014
Regolamento di Esecuzione UE 2015/2067 del 17 Novembre 2015
Possibilità di conseguire l'abilitazione in un giorno e mezzo (12 ore) al costo di € 550 Esente IVA e con un costo di mantenimento annuo di € 70 + IVA, presso la sede di Somma Vesuviana (Napoli). Il corso in aula è attualmente sospeso a causa dell'Emergenza Covid-19.
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO CORSO (specificando il titolo nell'oggetto del messaggio)
Durata
8 ore
Programma
Il programma didattico è conforme all’art. 10 del nuovo Regolamento CE 517/2014 che stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenente taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Il candidato dovrà scegliere a quale livello aderire:
- Certificato di I categoria: (opera su tutti gli impianti)
Può svolgere tutte le seguenti attività:
- Controllo delle perdite di applicazione contenente almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenente almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali;
- Recupero;
- Installazione;
- Manutenzione o riparazione.
- Certificato di II categoria: (opera su impianti con meno di 3 kg di carica ma può eseguire il controllo fughe su impianti con più di 3 kg di carica)
Può svolgere attività di:
- Recupero;
- Installazione;
- Manutenzione o riparazione;
- In relazione alle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore contenenti meno di 3 kg di gas, o meno di 6 kg se circuiti sigillati.
- Può svolgere anche attività di controllo delle perdite in applicazione contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenente almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali.
- Certificato di III categoria: (solo attività di recupero gas)
- Può svolgere solo attività di recupero in relazione alle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore contenenti meno di 3 kg di gas, o meno di 6 kg se circuiti sigillati.
- Certificato di IV categoria: (solo controllo perdite su impianti con più di 3 kg di carica)
- Può svolgere attività di controllo delle perdite in applicazione contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenente almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, a condizioni che non implichi un intervento sui circuiti frigoriferi.
La durata del corso è comune a tutte le categorie. L’esame sarà invece differente a seconda del livello.