A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Osteopatia Pediatrica: Le Basi Dell’approccio Clinico al Neonato e al Bambino

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso di Osteopatia Pediatrica: Le Basi Dell’approccio Clinico al Neonato e al Bambino

Fisioonelab
  • In aula a Bolzano

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Presentazione

L’osteopatia pediatrica si sta diffondendo rapidamente in Italia. Di pari passo nascono sempre più corsi di formazione in questo ambito, molto spesso lunghi e impegnativi in fatto di tempo, costi ed energie. Questi due weekend si propongono di affrontare in modo molto concreto e con un’ottica clinica le basi dell’approccio osteopatico al neonato e al bambino. Sono presentate le
manualità di base per il piccolo paziente, dando rilievo alle differenze con quelle utili per l’adulto, in funzione della loro diversa anatomofisiologia. Partendo dalle competenze di
base di ciascun osteopata viene analizzato in modo rigoroso il razionale che sottende l’approccio manuale nel bambino. Caratterizza questa formazione lo stretto legame con la clinica; la teoria e la pratica sono incentrate sulle problematiche più frequentemente motivo di consulto nelle diverse età e per ogni quadro clinico il docente analizza gli aspetti funzionali su cui l’osteopata può intervenire con efficacia.

In particolare il primo seminario ha per argomento il parto e i primi mesi di vita del neonato. L’obiettivo è acquisire le competenze necessarie per valutare e trattare quella struttura fibrosa e ancora poco ossificata che è il cranio del bambino alla nascita. Sempre più frequentemente motivi di consulenza osteopatica pediatrica nei primi mesi di vita sono il torcicollo, molto più spesso senza alterazione muscolare rispetto a quello miogeno, e le plagiocefalie. In questi casi l’osteopata è il professionista che può avere le chiavi di lettura più utili per impostare un percorso terapeutico. Le problematiche gastrointestinali del neonato come reflusso gastroesofageo e coliche saranno altri argomenti di confronto e di analisi.


Il secondo seminario è un’occasione per approfondire i quadri clinici che l’osteopata più frequentemente affronta nell’ambito dell’otorinolaringoiatria; quelli tipici dei primi anni di vita e quelli del bambino/ragazzo più grande. In tali quadri si trovano spesso alterate nello stesso tempo la fisiologia della respirazione, della deglutizione, della fonazione, con interessamento in alcuni casi anche della funzionalità uditiva. Considerando che la struttura ossea del massiccio facciale del neonato e del bambino nei primi anni di vita è ancora in fase di
sviluppo, l’intervento dell’osteopata può essere molto utile non solo per facilitarne la
mobilità e una fisiologica innervazione, vascolarizzazione e drenaggio, ma anche per una corretta crescita ossea, favorendo un regolare alloggiamento e una buona funzionalità degli organi di senso di gusto, olfatto, vista, udito ed equilibrio. Agendo inoltre per agevolare un efficace drenaggio linfatico la terapia manuale ha effetti positivi anche sulla funzionalità del sistema immunitario.

Il docente oltre all’esperienza clinica con i piccoli pazienti in studio, vanta diversi anni di esperienza nella formazione in ambito pediatrico. Nella propria pratica professionale promuove il confronto e la collaborazione con le figure sanitarie che si occupano di pediatria come fisioterapisti, fisiatri, logopedisti, ortodontisti, ostetriche, pediatri, sia come collaborazioni professionali che occupandosi direttamente della formazione in ambito manuale dei professionisti che lavorano per diversi servizi pubblici pediatrici. Questo corso è rivolto esclusivamente ad osteopati.


Supporti didattici

I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso. Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle


Obiettivi del corso

Apprendimento degli elementi necessari per la valutazione del cranio di un neonato.

Acquisizione delle competenze necessarie per valutare le relazioni tra torcicollo, plagiocefalia e loro eventuali conseguenze nei diversi quadri clinici.

Acquisizione della metodologia di impostazione un trattamento in base al tipo di quadro del bambino.

Apprendimento di tecniche mirate alla base, alla volta e allo splancnocranio in un neonato.

Apprendimento di tecniche mirate alla cerniera OAE alla colonna e al sacro in un neonato.

Acquisizione degli elementi necessari per la valutazione dei principali quadri clinici delle problematiche funzionali dell’apparato gastrointestinale.

Acquisizione degli elementi necessari per la valutazione dei principali quadri clinici delle patologie della sfera ORL e delle possibilità di trattamento osteopatico.

Apprendimento di tecniche mirate al miglioramento del drenaggio linfatico del cranio e del collo.

Luogo

a Bolzano

Date e orari

Bolzano, 26-27 Ottobre e 9-10 Novembre 2019

Durata

Durata del corso: 32 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 50% pratica e 50% teoria

Programma

PRIMO SEMINARIO

• Il cranio del neonato: differenze dal cranio adulto, biomeccanica, la dura madre, il liquido cefalo rachidiano, le suture, le fontanelle, l’ossificazione.

• Analisi osteopatica del parto:
- Le fasi del parto.
- Le diverse presentazioni e le loro conseguenze sul
cranio del neonato.
- Il parto cesareo.

• Lesioni intraossee. Definizione, classificazione possibili quadri clinici e trattamento.

• Compressioni della base. Definizione, classificazione possibili quadri clinici e trattamento

• Valutazione e trattamento della volta.

• Esame della cerniera occipite atlante epistrofeo.
Valutazione e trattamento dell’anello fibroso.

• Forame giugulare. Analisi dei nervi cranici IX, X, XI.
Situazione anatomica alla nascita.

• Conseguenze cliniche di un intrappolamento.

• Torcicollo posturale. Valutazione e trattamento manuale.

• Plagiocefalie e craniostenosi. Valutazione e trattamento manuale.

• Reflusso gastroesofageo e coliche. Il ruolo dell’osteopata.


SECONDO SEMINARIO

• Revisione delle tecniche apprese nel primo seminario.

• Lesioni intraossee del temporale e dello sfenoide.
Definizione, classificazione possibili quadri clinici e trattamento.

• Anatomia funzionale e palpatoria della sfera ORL: naso, seni paranasali, bocca, joide, laringe, faringe, tube uditive, orecchio.

• Lesioni intraossee del mascellare. Definizione, classificazione possibili quadri clinici e trattamento.

• Analisi dei quadri patologici più frequentemente riscontrabili in ambito ORL: otite, sinusite, ipertrofia adenoidea, respiratore orale. Rapporto con deglutizione e fonazione.

• Tecniche di valutazione delle diverse componenti della sfera ORL.

• Tecniche manuali delle diverse componenti della sfera ORL. Massiccio facciale, gola, orecchio, tuba uditiva.

• Tecniche di drenaggio linfatico del cranio e del collo

• Il rapporto con l’ortodontista e il logopedista.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso