A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Operatore Socio Assistenziale

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Operatore Socio Assistenziale

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

L'Operatore Socio-Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza diretta e di cura dell'ambiente di vita.

L'Operatore Socio-Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza diretta e di cura dell'ambiente di vita, sia a domicilio dell'utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l'autonomia personale dell'utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E' in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall'altra, il sovraffollamento e l'uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.

Contesti operativi: L'attività dell'Operatore Socio-Assistenziale si esplica all'interno dei servizi residenziali, semiresidenziali e territoriali per anziani (case di riposo, servizi di aiuto domiciliare, centri diurni), in servizi residenziali e territoriali per disabili (comunità alloggio, laboratori protetti, convitti, servizi di inserimento lavorativo, assistenza domiciliare), in servizi che si occupano di emarginazione e disagio psichico.

Competenze di base:

* legislazione nazionale e regionale sull'assistenza sociale
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
* nozioni di pronto intervento
* rete dei servizi territoriali e figure professionali coinvolte nella cura dell'anziano
* organizzazione dei servizi socio assistenziali
* diritti e doveri della persona assistita

Competenze tecnico professionali:

* analizzare i bisogni e le situazioni di rischio dell'assistito
* analizzare le risorse attivabili
* svolgere attività di gestione domestica finalizzata al governo della casa in senso lato (pulizia stanze, ventilazione, illuminazione, cura degli arredi ed attrezzi necessari alla pulizia del soggetto)
* svolgere attività volta all'igiene del soggetto
* realizzare interventi tesi a favorire l'autosufficienza del soggetto nell'attività giornaliera
* informare l'assistito rispetto al funzionamento dei servizi sociali e leggi vigenti in materia
* eseguire correttamente le pratiche per l'alzata
* applicare le tecniche per facilitare la deambulazione di utenti di diverso grado di inabilità
* applicare le tecniche per l'assunzione di posture corrette
* applicare le tecniche per supportare l'utente nell'assunzione dei cibi
* sostenere, mantenere o ripristinare l'integrazione sociale dell'assistito BURC n° 55 del 24 novembre 2003 - Deliberazione n° 2843 de 08 ottobre 2003 9 / 36

Competenze trasversali

L'operatore Socio assistenziale è in grado di:

* ascoltare
* utilizzare la comunicazione nella relazione di aiuto
* riconoscere e utilizzare sistemi di comunicazione e di relazione appropriati
* decodificare correttamente i messaggi verbali e non verbali, riconoscendone il contenuto comunicativo
* valutare periodicamente i risultati ottenuti

[Il programma didattico è redatto ai sensi della Delibera n°2843/03 della Regione Campania.]

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni