A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Operatore del Servizio Bar

Master e Corsi di Focom

Corso di Operatore del Servizio Bar

Focom
  • In aula a Napoli

Prezzo: Consultare

Prepara studenti della provincia di Napoli
Focom

A proposito di formazione

Indirizzato a

REQUISITI

Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia, non impegnato in un'attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, Garanzia Giovani è un'iniziativa concreta per aiutarti ad entrare nel mondo del lavoro.

Presentazione

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone l’obiettivo di far acquisire competenze professionali agli allievi, riqualificarli e formarli affinché possano ricoprire la funzione di BARTENDER come evoluzione del barista/barman tradizionale, con competenze innovative e capaci di rispondere alle richieste sempre più esigenti dell’utenza dei locali.


Le lezioni consistono soprattutto in esercitazioni pratiche e laboratoriali.

Luogo

a Napoli

Durata

Durata Corso 200 ore svolte da Docenti Professionisti del Settore.

Programma

CONTENUTI

Tecniche di relazione e comunicazione

Accoglienza del cliente e ascolto delle richieste; tecniche di comunicazione e relazione interpersonale; le regole e le modalità di comportamento (generali e specifiche); gli stili comunicativi maggiormente adeguati alla relazione con il cliente nelle varie fasi di erogazione del servizio; le tecniche e gli strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento del cliente; tecniche di comunicazione efficace nella gestione di lamentele e reclami.


Legislazione igienico sanitaria ed alimentare

Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema HACCP; procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti; tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività; tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti; tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento; Leggi e regolamenti (Il d.lgs. 283/62 e il dpr 327/80); il Titolo IV/93 regolamento locale di igiene e i regolamenti comunali di igiene (RCI); il d.lgs 109/92 (etichettatura dei prodotti alimentari); il manuale del sistema di rintracciabilità; Direttive CEE 89/385 e 89/396; il d.lgs 123/93, controllo ufficiale dei prodotti alimentari; il d.lgs. 155/97 e le leggi Regione Campania di settore; gli organi di controllo e vigilanza dell’Asl; le diverse tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti.


Tecniche di allestimento sala/bar

Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar; norme igienico- sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari; principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati; tecniche di allestimento della sala e di mise-en place dei tavoli; tecniche di layout degli spazi per tipologia di servizio; tipologie di servizio banqueting: garden party, coffee break, buffet, brunch, etc . Preparazione di bevande e snack
Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar; diverse tipologie di bevande alcoliche e analcoliche; diverse tipologie di snack; normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema HACCP; norme igienico-sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari; possibili abbinamenti di bevande e snack; principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati; sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati; tecniche di preparazione e servizio delle bevande da sala e da bar; tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala e nel bar e loro funzionamento.


Tecniche di servizio

Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar; tecniche di preparazione e servizio delle bevande da sala e da bar; tecniche di servizio per menù complessi: servizio alla guèridon; tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala e nel bar e loro funzionamento; terminologia di settore in lingua straniera; metodi per la redazione e l’inoltro della comanda; tecniche e strumenti di annotazione della comanda.


Costo del servizio e rilascio delle ricevute

Elementi di contabilità dei costi; modalità di compilazione dei titoli da rilasciare a fronte dei pagamenti; modalità di pagamento elettronico; tipologie di titoli da rilasciare a fronte di pagamenti; applicazione degli sconti; le condizioni di vendita; la custodia degli incassi.


Le operazioni di vendita e somministrazione

Attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande; caratteristiche e proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande; certificazioni di qualità (doc, dop, docg, igp, igt, stg); confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande; conservazione, distribuzione, manipolazione, preparazione, servizio e trasformazione e di distribuzione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande; elementi di merceologia alimentare; igiene e sicurezza alimentare; procedure e documentazione prevista dal sistema di qualità; prodotti tipici locali e tradizionali; strategie commerciali e di marketing (offerte speciali, promozioni, sconti, ecc.); tecniche di comunicazione efficace; tecniche di esposizione della merce/prodotto; tecniche di servizio di alimenti e bevande al banco o ai tavoli; tecniche e psicologie di vendita.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di Simon's Bar Line - Work Academy
  • In aula a San Doná di Piave (Venezia)
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso