A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Operatore Computer

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Operatore Computer

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

La figura professionale dell’ “Operatore Computer” ha sviluppato le conoscenze hardware e software per un corretto utilizzo del computer e per intervenire in modo proficuo nei sistemi operativi attualmente in uso.
L’informatica è diventato un sapere prioritario: di base e trasversale, grazie a queste conoscenze le persone che seguiranno il Nostro percorso formativo potranno:
•Utilizzare gli strumenti informatici con professionalità e competenza
•sviluppare le competenze hardware e software per un corretto utilizzo del PC
•Accedere e utilizzare i nuovi canali comunicativi (Web, e-mail, chat, etc.);
•Sfruttare le risorse della rete: per reperire informazioni e accrescere le proprie conoscenze e competenze.

Queste conoscenze e competenze permetteranno un più agevole inserimento nel mondo lavorativo nei più svariati settori e con mansioni diversificabili. Gli alunni con questo bagaglio teorico e pratico potranno inserirsi come impiegati in enti statali, aziende private, studi professionali, esercizi commerciali; potranno assumere il ruolo di addetto alla segreteria o aspirare al ruolo di docente in corsi d'informatica: nel settore Office Automation.
Nella fase di progettazione e attuazione del progetto verrà garantito il rispetto delle pari opportunità e assicurata la presenza delle donne ed eventualmente di portatori di handicap. Per garantire questo verranno rimossi ostacoli strutturali e pregiudiziali che possano in qualche modo deficitarie donne o/e diversamente abili, nella fase attuativa chi dimostrerà di avere difficoltà soggettive verrà affiancato da un docente esperto che lo assisterà e lo aiuterà a superare ogni problema.

Il corso Operatore computer è rivolto a 15 persone residenti nella regione Campania che hanno assolto la scuola dell’obbligo e hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore; nel rispetto delle pari opportunità sarà garantita la presenza delle donne -in conformità alla L.R. 19/87 e D.G.R. 45/05-
Il corso avrà una durata complessiva di 400 ore e si svolgerà in un periodo di circa dieci mesi, con tre/quattro incontri settimanali per un massimo di 6 ore giornaliere.

La finalità del percorso formativo da Noi proposto ed elaborato è quello di formare una figura altamente professionale di “Operatore di Computer”, fornendo le conoscenze teoriche e pratiche sui seguenti argomenti:
•Struttura di un elaboratore elettronico, componenti hardware e software;
•Funzionamento e potenzialità del Pc;
•Il ruolo dell’ICT nella società dell’informazione;
•Elaborazione e gestione dell’informazione;
•Sistemi operativi e applicativi di maggior utilizzo (Windows e Linux);
•Utilizzo e gestione del pacchetto Office: Word, Excel, Power Point, Access;
•L’utilizzo di reti locali ed internet;
•Conoscenza di base della lingua inglese.

Programma

Il corso di “Operatore Computer” – Riferimenti legislativi L.R. 19/87 L. 845/78 - sarà articolato in diverse fasi tra loro strettamente connesse e tese a rendere tutto il percorso fruibile e controllabile. Ogni fase prevede attività di monitoraggio e interventi di miglioramento in itinere.

Nello specifico le fasi saranno:
1.Progettazione ed elaborazione del percorso formativo;
2.Diffusione e pubblicizzazione dell’iniziativa;
3.Acquisizione iscrizioni e assessment;
4.Formazione d’aula ed attività di laboratorio (Stage);
5.Verifica, valutazione e certificazione degli allievi;
6.Analisi qualitativa e valutazione del progetto;
7.Placement.

La fase formativa verrà effettuata attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio con PC multimediali collegati in rete. Le lezioni saranno affidate a docenti esperti con pluriennale esperienza affiancati da tutor e codocenti.

Saranno svolti esercizi e lavori di gruppo al fine di rendere le lezioni dinamiche e coinvolgenti. Nello specifico sono previsti 10 moduli per un totale di 340 ore:
I)Componenti Hardware e Software: funzionamento del PC; (32 ore)
II)ICT e suo utilizzo; (28 ore)
III)Inglese Tecnico; (32 ore)
IV)Sistemi Operativi e scambio di dati; (42 ore)
V)Elaborazione testi di base e avanzato;(32 ore)
VI)Foglio elettronico di base e avanzato; (38ore)
VII)Basi di dati ; (40 ore)
VIII)Power Point, desktop Publisching e realizzazione di pagine Web; (32 ore)
IX)Reti e comunicazione dati; (28 ore)
X)Internet e servizi di rete: utilizzo avanzato. (36 ore)

La formazione d’aula e le attività di laboratorio costituiscono il nucleo centrale del progetto, in questa fase verranno fornite ai discenti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un “Operatore computer”.

In questa fase verranno trattati nello specifico i seguenti argomenti:
•Introduzione all’hardware;
•Principali componenti del PC;
•Periferiche di input ed output;
•Assemblaggio e manutenzione del computer;
•Introduzione ai software;
•Software operativi e applicativi;
•Windows 2000, XP e con tecnologia NT;
•Gestione di file e cartelle;
•Termini di lingua inglese utilizzati in ambito informatico

•Office Automation:
oMicrosoft Word – Creazione di file di testo, formattazione, stampa unione, inserimento oggetti: forme, immagini, disegno, clipArt e WordArt, note e pie di pagina, indici e sommari, condivisione di documenti e revisioni, protezione dei file.
oMicrosoft Excel – Creazione di cartelle e fogli di lavoro, inserimento dati e formule, formattazione automatica e condizionale, inserimento di funzioni: matematiche, logiche, informatiche e statistiche, inserimento di oggetti: forme, immagini, disegni, elaborazione di grafici matematici e statistici.
oMicrosoft PowerPoint- Creazione di slide e presentazioni multimediali, modifica della presentazione secondo le esigenze dell'utente, inserimento di oggetti multimediali: immagini, file audio e suoni, transizione delle slide con effetti visivi e sonori, modifica del Layout, inserimento di grafici, diagrammi e organigrammi.
oMicrosoft Access -Gli oggetti di Access: Tabelle, Maschere, Query, Report, Macro, Moduli. Relazioni: uno-uno, uno-molti, molti-molti, cenni su SQL, esportare tabelle e risultati di query in documenti Word.

•Reti informatiche ed internet:
oReti LAN, MAN e WAN. Internet e servizi offerti: il World Wide Web(WWW), il File Transfer Protocol (FTP), posta elettronica (e-mail). Definizione di account. I principali Browser (Internet Explorer). Gli Uniform Resource Locator (URL). Navigazione e ricerche su internet. Utilizzare Outlook Express. Scrivere, inviare e leggere messaggi con allegati (attachment).

•Prodotti per il Web:
oSoftware utilizzati per lo sviluppo di immagini e applicazioni grafiche per il web, elementi di HTML, Adobe Photo Shop, Front Page.
** Durante le attività di laboratorio saranno realizzate dispense, elaborati digitali, presentazioni multimediali e un glossario di termini tecnici in lingua inglese.

Le ore di lezione d’aula previste si svolgeranno in aule opportunamente attrezzate a cura del Soggetto Promotore e saranno erogate mediante l’utilizzo di strumenti e materiali adeguati al target d’utenti; con l’obiettivo di tenere sempre alto il livello di attenzione, coinvolgimento e partecipazione.

L’“interattività”, considerata come mezzo pedagogico indispensabile al raggiungimento degli obiettivi formativi, verrà perseguita con l’impiego di supporti tradizionale e/o tecnologici quali:
•Videoproiettori;
•Lavagna a fogli mobili;
•Lavagna luminosa;
•Diapositive;
•PC multimediali collegati in rete;
•Software di ultima generazione;
•Dispense cartacee;
•Supporti magnetici (Floppy, CD e DVD).

Lo staff attuativo del progetto è costituito da esperti del settore ed è organizzato per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze progettuali previste dal percorso. Il modello organizzativo da noi elaborato nasce in funzione dell’intervento a garanzia dell’efficacia dei processi e dei risultati che si intendono raggiungere.

Il docente accompagnerà gli utenti nell’utilizzo del PC, personalizzando l’approccio in relazione al grado di ricettività del singolo destinatario. All’inizio di ogni azione formativa/modulo verranno consegnati ai discenti sommari su supporto cartaceo del contenuto delle lezioni che varranno trattate (dispense), allo scopo di consentire loro un successivo, eventuale “ripasso” e di fornire una sorta di “rassicurazione psicologica”sugli argomenti che verranno affrontati. Tutto il lavoro svolto sarà raccolto in cartelle personali e trasferito su supporti magnetici.

Alla fine di ogni modulo sono previsti degli esercizi e dei test, tesi a valutare le conoscenze acquisite dagli alunni e il loro grado di assimilazione.

Alla fine del percorso formativo gli allievi, che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste, dovrano sostenere:
•Un colloquio sulle materie trattate,
•Una prova pratica: costituita da un test a risposta multipla e un elaborato informatico.

Le prove sono tese ad accertare le capacità professionali e le competenze teoriche e pratiche acquisite dai corsisti durante lo svolgimento del percorso formativo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni