A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Operatore beni culturali

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Operatore beni culturali

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

Il percorso formativo da Noi istituito mira a formare professionisti del management beni culturali, una figura annoverata tra le nuove professioni ricercate dal mercato del lavoro.
Tale corso è rivolto a 15 persone residenti nella regione Campania che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore e hanno una predilezione per il settore beni culturali. Tale corso avrà una durata complessiva di 600 ore l’obiettivo è formare professionisti capaci di promuovere un’azione mirata e professionale a tutela e a salvaguardia dei beni artisti e monumentali che sono una risorsa inestimabile per il nostro Paese e la nostra Provincia. Questi professionisti dovranno anche avere competenze specifiche per la promozione e la valorizzazione di tali beni a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale.

Da numerose indagini effettuate sul territorio, infatti, è emerso che quello dei beni culturali è un settore in continua e costante espansione e che richiede figure sempre più qualificate per affrontare le problematiche e realtà del settore.

I partecipanti,infatti, svilupperanno competenze per raggiungere i seguenti obiettivi:
recepire le istanze delle comunità locali, degli Enti e delle aziende del settore al fine di sviluppare attività di cooperazione, negoziazione, gestione di reti e alleanze; salvaguardare e tutelare i beni culturali: promuoverne la conservazione, il restauro e la contaminazione; valorizzare e promuovere i beni culturali della regione specie quelli di rilevanza mondiale che esercitano un’ attrattiva turistica rilevante; valutare le emergenze naturali e culturali del territorio; gestire la qualità dell’offerta della destinazione nel suo insieme: dai servizi specifici (ricettività, infrastrutture, viabilità, attività commerciali) al monitoraggio della customer satisfaction; utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per il potenziamento dell’attività di operatore beni culturali: in particolare la gestione di siti Web per l’informazione e la loro promozione.

Il corso in “Operatore beni culturali” fornisce agli allievi competenze spendibili:
all’interno di strutture private o pubbliche dedite alla promozione e allo sviluppo del territorio con particolare attenzione ai beni culturali e monumentali; in Enti e società che si occupano della progettazione, gestione e promozione di eventi culturali ad alto impatto turistico; in società di consulenza che si occupano di progetti di sviluppo delle destinazioni turistiche orientate alla sostenibilità del territorio e alla tutela paesaggistica; in istituti e aziende che promuovono l’arte, la cultura e i beni culturali.

L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del project financing: un approccio che riesce a coniugare più soluzioni (economiche, finanziarie, costruttive, gestionali) per la realizzazione di opere di elevata complessità.

Il modulo si propone di promuovere la diffusione della conoscenza della finanza di progetto che consenta, in primo luogo di comprendere le potenzialità di questo approccio e di individuare quali occasioni possono essere meglio sviluppate con il project financing.

Programma

CENNI E CONCETTI PRINCIPALI
•Il processo di strutturazione di un'operazione di project financing
•Applicazione del project financing per la realizzazione di opere pubbliche
•I settori di più larga applicazione

IL PROJECT FINANCING NELLA MERLONI TER
•Il project financing ed i contenuti generali della normativa di riferimento
•La fase dell'inquadramento programmatico
•La fase della proposta
•La valutazione delle proposte
•La fase dell'affidamento in concessione dell'intervento
•La fase dell'esecuzione

GLI ATTORI DEL PROJECT FINANCING
•La Pubblica Amministrazione
•I promotori
•Le imprese di costruzione
•I progettisti
•I consulenti economico-finanziari
•I consulenti legali
•Le banche
•Le assicurazioni
•I gestori
•Le controparti commerciali

Metodologie Didattiche
Si effettueranno lezioni, esercitazioni, simulazioni e dimostrazioni pratiche. E' previsto l'utilizzo di video proiettore, lavagne a fogli mobili e consegna di materiale didattico predisposto.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni