A proposito di formazione
Indirizzato a
- Capi Progetto e Direttori di Progetto già formati agli strumenti base di Project Management, che gestiscono più progetti in contemporanea
- Nuovi Program Managers e/o Project Managers chiamati a gestire più progetti e/o un ampio e complesso programma con rilevanti implicazioni sul business
- Responsabili di Funzione o Servizi, i cui collaboratori sono coinvolti in più progetti
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
- Per acquisire il metodo per l’ottimizzazione della gestione di un portafoglio di progetti con pool di risorse differenti, vincoli ed obiettivi di diversa natura e priorità
- Per lavorare in ottica multiproject, focalizzando l’attenzione sulla gestione delle risorse disponibili
COMPETENZE ACQUISITE
utilizzare le best practices della gestione Multiprogetto:
- gerarchizzare i progetti
- gestire le risorse condivise
- prevenire le indisponibilità di risorse e conservare una visione di sintesi sul portafoglio progetti
migliorare l’efficacia nella gestione:
- saper essere leader di un team o capo progetto
- coinvolgere e corresponsabilizzare le persone che operano già su altri progetti
- gestire i tempi
- organizzare un sistema efficace di comunicazione di Direzione sull’andamento complessivo dei progetti in corso
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Realizzazione di un sistema di Tableau de Bord Multiproject
- Esercitazioni su tecniche di decision making
- Role Play su ottimizzazione delle risorse e gestione dei vincoli
- Progettazione di un sistema di comunicazione e reporting multiprogetto
I PLUS
Attraverso numerosi esempi e simulazioni, il corso permette di consolidare le conoscenze per gestire un portafoglio di progetti per quanto riguarda gli aspetti tecnici e quelli di relazione in un contesto complesso e mutevole
Durata: 2 giorni
Programma
- Il ruolo del Project Manager Multiproject
Ruolo e responsabilità
Competenze chiave e distintive
Differenze di leadership sul singolo progetto ed in chiave multiproject
- Gerarchizzare e dare priorità ai progetti
Comprendere la strategia aziendale
Posizionare ogni progetto in relazione alla strategia
Assegnare priorità ai progetti relazione al rischio/valore
Project Portfolio Management
Definire un masterplan dei progetti da realizzare
- Controllo ed analisi dell’avanzamento
Metodi e criteri di valutazione
Tecniche di misura dell’earned value ed indici di prestazione
Analisi dello scostamento ed individuazione delle cause
Miglioramento dei processi
- Gestione dei rischi
Ambiti di applicazione
Rischi caratteristici
Descrizione del processo di decisione
- Valutare il carico di lavoro e prevenire l’indisponibilità delle risorse
Disporre di una visione sintetica del carico di lavoro delle risorse suddivise sui vari progetti
Gestire ed arbitrare in caso di carenza di risorse
Anticipare e ritardare i lavori in avanzamento stante l’indisponibilità di risorse
- Negoziazione e gestione efficace del tempo
Tattiche e strategie di negoziazione
Definire i livelli di priorità e il sistema di presa delle decisioni
Tecniche di gestione dei conflitti
Pianificare e gestire l’avanzamento del programma
- Il sistema di reporting multiproject
Le differenze rispetto ad un sistema di reporting di un solo progetto
Gli aspetti chiave per l’elaborazione di una situazione
Presentare in modo efficace un report di vanzamento