A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso non prevede limiti di età. Si rivolge a chi vuole intraprendere l'attività di montaggio video sia per passione che per professione
Presentazione
Final Cut Pro è il software più diffuso per il montaggio e l’elaborazione video, in ambiente MAC. Scopo del corso è mettere gli allievi in condizione di saper usare Final Cut Pro. Gli argomenti affrontati sono trattati in maniera da permettere ai partecipanti di acquisire una conoscenza sia teorica che pratica di Final Cut. Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore ciascuna. Ogni partecipante, durante le lezioni, ha a disposizione una propria postazione di montaggio, costituita da un computer iMac Core duo con processore da 2 Ghz 1GB di RAM e 160GB di HD. Il computer dell’insegnante è collegato ad un videoproiettore. Nella prima parte del corso, oltre all’apprendimento delle funzioni e dell’interfaccia del programma, sarà anche dato rilievo all'apprendimento della metodologia di lavoro ottimale per un utilizzo razionale dell’editing digitale.
La durata del corso è di venti ore, suddivise in 10 lezioni di due ore ciascuna, le lezioni hanno frequenza settimanale e sono tenute in orario prevalentemente serale. Numero massimo di 6 partecipanti.
Modalità di pagamento:
- 50,00 euro iscrizione / 100,00 euro inizio corso / 90,00 euro a metà corso
Programma
Argomenti trattati nel corso
Non necessariamente ogni argomento coincide con una lezione.
• Metodologia di lavoro nel montaggio analogico: moviola e centralina RVM.
• Analisi ed evoluzione dei formati di registrazione video.
• Digitalizzazione e compressione dell’immagine; data rate.
• Analisi hardware di una workstation per l’editing digitale.
• Analisi dell’interfaccia di Final Cut Pro.
• Settaggi e preferenze.
• Formato dei file video e dei file di progetto.
• Principali finestre del programma e loro utilizzo.
• Interfaccia di lavoro: tecniche base di montaggio.
• Transizioni tra le clip.
• Titolazione e superimpose.
• Filtri e correzione colore.
• Metodologia di lavoro: utilizzo delle scorciatoie da tastiera vs. uso del mouse.