A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di modellazione 3D con il software Grasshopper

Master e Corsi di Istituto Numen

Corso di modellazione 3D con il software Grasshopper

Istituto Numen
  • Online

Prezzo: 580 €

Istituto Numen

A proposito di formazione

Indirizzato a

Per poter partecipare al corso online del software di modellazione 3D Grasshopper è necessario possedere i seguenti requisiti:

semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac. Invieremo ad ogni studente il Link per installare il software Grasshopper nella versione gratuita per 90 giorni.

Per partecipare al corso viene richiesta una conoscenza base del software Rhinoceros. Competenze legate alla programmazione, alla logica matematica o alla geometria di base possono facilitare durante il percorso di apprendimento.

Presentazione

Il corso di modellazione 3D con il software Grasshopper, proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING, con il supporto di aule virtuali condivise.

Il corso è tenuto da docenti senior altamente qualificati, titolari di incarichi di insegnamento in ambito universitario e con larga esperienza nel campo della modellazione 3D.


Grasshopper è uno strumento di Rhinoceros 3D che consente di operare tramite VPL, visual programming language per la creazione di geometrie complesse e workflows parametrici. Grasshopper è già incluso in Rhinoceros ed estende le possibilità creative nella modellazione 3D. Il corso introdurrà alle strategie di computational design finalizzate alla progettazione di forme complesse utilizzando casi di studio propri del mondo dell’architettura e design . Si affronterà l’intero processo di modellazione, dal disegno di superfici complesse fino alla riduzione della complessità in elementi ottimizzati per la produzione. Grazie alla sua interfaccia e ai suoi componenti, è possibile modellare e creare superfici con una metodologia di tipo algoritmico in contrapposizione ad una modellazione più esplicita tipica in Rhinoceros. Questo porta ad un controllo totale del modello generato, in ogni suo momento della costruzione. Durante il corso verranno illustrati metodi e applicazioni avanzate del software , acquisendo le capacità di nuove tecniche di modellazione parametrica e generativa, risoluzione di temi risolvibili nell’ambito delle singole lezioni

Il corso è destinato a studenti, professionisti, aziende di tutti i settori interessati alla comunicazione e alla produzione di geometrie 3D. In particolar modo: Artigiani, Architetti, Gioiellieri, Designer.


Costi e programmazione

Totale lezioni 7 + Esami finali

Incontri 1 o 2 lezioni settimanali

Costo: Prezzo pieno €580 (IVA e tassa inclusa) | Prezzo *Early Bird €480 (IVA e tassa inclusa)

Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica per realizzazione di un progetto che sarà prototipato tramite le stampanti 3D dallo staff dell’istituto; il prodotto sarà in seguito spedito a ogni studente.

*Iscrizione entro 15 giorni dalla data di inizio corso

Attestato

ESAME E CERTIFICAZIONE FINALE

A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato di frequenza.
Le modellazioni del progetto saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.

Date e orari

Orario: 17.00-20.00

Date: 18 GIUGNO – Conclusione 9 LUGLIO 2020

Durata

Il programma del corso si struttura in 21 ore suddivise in 7 giornate da 3 ore ciascuna

Programma

PIANO DI STUDI

Introduzione a Grasshopper;

Dialogo tra Grasshopper e Rhino;

Cosa significa modellazione parametrica e suddivisione di curve e liste di elementi;

Operazioni tra liste di elementi e domini;

Lavorare con i DataTree e generazione di pattern su superfici;

Isosuperfici in Grasshopper e topologie complesse.

Docenti

ALESSANDRO ZOMPARELLI

Designer & Development Engineer

Laureato in Ingegneria e Architettura presso l’Università di Bologna. La sua formazione lo porta ad esplorare le opportunità introdotte dal computational design in combinazione con le tecnologie di stampa 3D a differenti scale, dall’architettura al corpo umano.


COMPUTATIONAL DESIGN PER LA STAMPA 3D

Dal 2011 è membro di Co-de-iT come parte del gruppo di progettazione di Artificial Reefs, un sistema di barriere coralline prodotte attraverso l’utilizzo della stampa 3D di grande formato. E’ inoltre docente in diversi workshop internazionali legati prevalentemente al tema dell’architettura e del computational design tra cui AAVS Jordan (Amman) 2013 e AAVS Dubai 2016,2018 e 2019 (Dubai) e diversi workshop presso lo IAAC (Barcellona) e presso la Bartlett School of Architecture (Londra).

Il suo background in Ingegneria e Architettura lo hanno portato ad esplorare le opportunità introdotte dal computational design in combinazione con le tecnologie di stampa 3D a scale differenti, dall’architettura al corpo umano.

Dal 2012 è co-fondatore di MHOX, studio di design generativo focalizzato principalmente sullo studio di estensioni corperee con interesse particolare a maschere personalizzate, dispositivi medici e prodotti di moda.

Dal 2016 è professore a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna all’interno del corso di Design del Prodotto.

E’ inoltre sviluppatore di Tissue, add-on per il computational design in Blender, presentata alla Blender Conference ad Amsterdam nel 2019. L’obbiettivo di Tissue è quello di fornire strumenti di modellazione avanzata trasversalmente ai settori dell’architettura, della moda e del medicale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso