A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI:
Per sostenere questo corso, è indispensabile aver frequentato almeno un corso di American Bartending Base e la piena conoscenza dei Cocktail I.B.A.
Presentazione
Il corso di Mixology & Parfumes è un cammino che mette a confronto qualsiasi tipologia di ingrediente: Ghiaccio, Sali, Verdura… Creando pertanto nuove tipologie di gusti e rendendo il proprio locale unico nel mercato del Beverage.
Inizieremo ad utilizzare nuove strumentazioni da lavoro, importate appositamente da Cuba, Emirati Arabi, Giappone per rendere esclusivo il percorso e adatto a Bartender Professionisti, che desiderano creare dei Twist on Classic con utilizzo di Essenze e Homemade creati durante la formazione.
Abbinamenti di Brewing Coffee, saranno inoltre fiore all’occhiello di questo corso, creando la vera e propria Coffee Mixology già presente a livello Internazionale, ma ancora poco conosciuta in italia.
Effettueremo un Excursus storico, sulle origini dei Cocktail citando “Il Professore” Jerry Thomas e la sua creazione del suo “Blue Blazer”, continuando con uno studio approfondito dei Grandi Classici I.B.A. fino a realizzare nuove ricette adattate all’età moderna.
Realizzeremo nel corso, Homemade di Sciroppi e Liquori, partendo dallo studio della Materia Prima, focalizzandoci sull’abbassamento del Drink Cost, continuando con la Molecular Mixology nella creazione di Arie, Velluti, Drink Destrutturati utilizzando componenti chimici tra i quali Alginato di Sodio e Calcio.
Non mancheranno le Riduzioni e l’utilizzo dei Gelificanti come la Colla di Pesce e l’Agar Agar, per la creazione di Cocktail Solidi, continuando con l’uso dell’Aceto Balsamico nel creare Shrubs di altissima qualità
Lo studio e l’utilizzo di spezie, ci porteranno in un nuovo percorso sensoriale, adatto anche nella creazione dei cosiddetti Sherbet, bevanda tipica del Medio Oriente, ma tanto apprezzata anche dagli Italiani continuando nella formazione e la realizzazione di Cocktail adatti anche ai Contest di settore.
Non mancheranno le Affumicature, Infusioni Acquose e Alcoliche, l’utilizzo del ghiaccio secco e lo studio del ghiaccio alimentare, per portare ad una piena consapevolezza, nella realizzazione di un drink a partire da zero.
Luogo
a Milano, Trieste, Varese
Durata
40 ore
Programma
CLASSE: Dai 3 ai 9 Corsisti
PROGRAMMA:
Analisi Sensoriale
I grandi classici I.B.A.
Homemade (Syrup, Shrub, Liquori, Bitter)
Fermentazione e Distillazione
Creazione di un Distillato
Gelificanti: Agar Agar, Colla di Pesce
Sferificatori: Alginato di Sodio e Calcio
Azoto e realizzazione di Spume
Arie e Velluti
Sherbet e Smoked Drinks