A proposito di formazione
Presentazione
Il Corso, è interamente dedicato all’arte del missaggio e alle sue tecniche più avanzate.
Verrà svolto sul software di casa Steinberg Cubase Pro 8.5, che è in grado di fornire tutti gli strumenti necessari allo sviluppo di un prodotto professionale secondo gli standard più elevati del momento. Ad ogni modo il corso sarà utile anche ai possessori delle precedenti versioni del software, considerato che i concetti di base, le tecniche di utilizzo e l’interfaccia grafica, sono pressoché simili per tutte le versioni, oltre che ai possessori di altri software come Pro Tools, Logic ecc ecc.
I risultati che potreste raggiungere con una buona educazione all’ascolto, con il giusto utilizzo dei mezzi a disposizione, una serie di tecniche di missaggio e l’uso consapevole dei processori timbrici, di dinamica e ambientali saranno sicuramente sorprendenti.
Perché partecipare al corso?
• Perché non sei mai soddisfatto dei risultati qualitativi delle tue produzioni;
• Perché tutte le volte che ascolti una tua produzione suona sempre diversamente da casa tua o dal tuo studio;
• Perché utilizzi decine di plug-in ma non sei mai sicuro di quello che stai facendo e quale utilizzare.
Il corso sarà tenuto da Pierangelo Ambroselli, docente certificato Steinberg e Midiware, pertanto verrà rilasciata certificazione Ufficiale Steinberg.
Costo:
Corso di 20 ore = 250,00 € + 50,00 € di iscrizione TOT: 300,00 €
Luogo
a Roma
Date e orari
• 1a edizione - 14 e 15 ottobre 2017
• 2a edizione - 27 e 28 gennaio 2018
• 3a edizione - 14 e 15 aprile 2018
• 4a edizione - 14 e 15 luglio 2018
Durata
20 ore
Programma
- Nozioni di acustica
- Scelta dell’attrezzatura
- Creazione di un Home/Project Studio
- Educazione all’ascolto
- Sviluppo dell’idea
- Impostazioni di Progetto e regole per l’acquisizione dei segnali
- Preparazione della sessione di mix
- L'importanza del riferimento
- Indicatori di livello e analizzatori di spettro
- Il mixer e le varie configurazioni
- Tracce Gruppo, tracce Cartella e Track visibility
- Analisi del brano
- l’Editing prima del mix
Editing vocale: quantizzazione audio e intonazione attraverso il Vari Audio
- Corretta impostazione dei livelli
- La gestione della fase
- I Filtri ed equalizzazione correttiva
- Quantizzazione multitraccia
- Trigger (Hit-Point e Groove Agent SE4)
- Corretta collocazione nel panorama stereo degli strumenti all’interno di un mix e tipologie di approccio
- Equalizzatori e tipologie: come individuare le frequenze fondamentali di uno strumento, come correggere problemi legati ad un errata equalizzazione e/o ripresa microfonica (Curve Eq)
- Processori di dinamica: Limiter, Compressori, Compressori Multibanda, Ultramaximizer, Enhancer, Deesser, Gate. Come e perchè usarli
- Downward e Upward Compression
- Sidechain
- Effetti di modulazione: Chorus, Phaser, Flanger ecc ecc
- Reverberi e Delay: Uso specifico e varie tipologie (Reverence – REVelation - StereoDelay)
- Distorsione Armonica (Magneto 2)
- Compressione Parallela
- Transient Designer
- Automazioni
- Somma Analogica
- Finalizzazione del Mix ed Export per il Mastering