A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di miglioramento di affidablità del prodotto

Master e Corsi di Value Performance

Corso di miglioramento di affidablità del prodotto

Value Performance
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Value Performance

A proposito di formazione

Indirizzato a

Direttori e Responsabili della Progettazione
Direttori e Responsabili Ricerca e Sviluppo
Direttori e Responsabili Industrializzazione
Project & Product Manager

Programma

Introduzione alla tecnica F.M.E.A. / F.M.E.C.A.

Principi ed obiettivi della tecnica FMEA.
I campi di applicazione.
Design Failure Mode and Effect Analysis (D-FMEA) e Process Failure Mode and Effect Analysis (P-FMEA).
Definire gli indici di valutazione del guasto in termini di frequenza e impatto

M.T.B.F. (Mean Time Between Failure).
M.T.T.R. (Mean Time To Repair).
L’incidenza sull’affidabilità dei macchinari.
L’incidenza sulla qualità del prodotto.
Indice di individuabilità.
Il Risk Priority Number (RPN).
Utilizzare la tecnica FMECA per migliorare l’affidabilità e ridurre i costi di non qualità dei prodotti

Le fasi per l’attuazione di una FMECA di prodotto.
L’analisi funzionale del prodotto e le ipotesi di riferimento (vita utile, condizioni d’uso, prestazioni attese, …).
L’analisi funzionale dei componenti: identificare le modalità di guasto che generano non conformità nel prodotto.
Quantificare gli effetti di ogni non conformità.
Identificare le cause che generano le non conformità.
Pianificare e implementare azioni correttive per ridurre la criticità.
Utilizzare la tecnica FMEA nello sviluppo di nuovi prodotti.
L’analisi FMECA di processo

L’analisi del processo di officina.
L’analisi del processo di assemblaggio/montaggio.
Definire le attività critiche.
Analizzare le conseguenze sul prodotto.
Pianificare e implementare azioni correttive per incrementare l’affidabilità del processo.
Utilizzare la tecnica FMECA per migliorare l’affidabilità dei macchinari / impianti

L’analisi delle singole macchine del processo produttivo.
La scomposizione delle macchine in componenti critici.
L’analisi delle modalità, cause ed effetti di malfunzionamenti e fermate.
Quantificare le criticità e priorità d’azione.
Pianificare e implementare azioni correttive per ottimizzare l’affidabilità di macchinari e impianti.
Cenni ad altre modalità di gestione dei rischi: differenze con FMEA/FMECA e quando utilizzarle

Fault Tree Analysis (F.T.A.).
Event Tree Analysis (E.T.A.).
Hazard and Operability studies (HAZOP).

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni